convegno “Prima le idee – Ritorno al futuro”
convegno “Prima le idee – Ritorno al futuro”
Politica

Grande successo per il primo giorno di “Prima le Idee, ritorno al futuro” a Andria

Fratelli d'Italia continua il confronto con temi su cultura, giustizia, giovani e immigrazione

Dopo il positivo riscontro della prima giornata di "Prima le Idee, ritorno al futuro", che ha visto una partecipazione numerosa e un vivace dibattito su lavoro, famiglia, sanità e sport, l'evento organizzato dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera prosegue il 9 novembre al Chiostro di San Francesco ad Andria. La giornata di sabato approfondirà ulteriormente il dialogo sulle politiche del governo, con un programma denso di interventi su temi chiave come cultura, giustizia, giovani e sicurezza.

Programma della giornata di sabato 9 novembre
Si apre alle 8.30 con "Un caffè con il Parlamentare", rassegna stampa che darà il benvenuto ai partecipanti, seguita alle 9.00 dal panel "Nessuna barriera è insormontabile nella vita", dove Francesco Fiore, vincitore di due medaglie di bronzo ai Giochi Mondiali per Trapiantati, insieme ad altri ospiti di rilievo, testimonierà la forza dello sport e del superamento delle barriere.
Alle 10.00, il dibattito si concentra su ambiente e sostenibilità con "Fermare le eco follie: le proposte del mondo conservatore", un confronto critico sulle politiche ambientali con gli interventi di Francesco Giubilei, autore di "Follie Ecologiste", di Gian Piero Joime, autore del libro "Innovazione ecologica per una via italiana" e di Francesco Filini, deputato e responsabile del Dipartimento Programma di FdI.

La cultura e la giustizia al centro del confronto
Alle 11.00, l'evento prosegue con "La politica della Cultura", in cui il co-direttore di "Libero Quotidiano" Pietro Senaldi intervisterà il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Seguirà, alle 12.00, un panel su uno dei temi più sentiti del momento, la riforma della giustizia, con la partecipazione del viceministro Francesco Paolo Sisto e della capogruppo FdI in Commissione Giustizia Carolina Varchi.

Giovani, memoria storica e sport come valori fondanti
Il pomeriggio si apre con "Giovani e Istituzioni a confronto", che vedrà figure come Fabio Roscani, Presidente di Gioventù Nazionale, discutere del ruolo dei giovani nella politica e nella società, seguiti dalla presentazione del libro "Il tempo delle chiavi. L'omicidio Ramelli e la stagione dell'intolleranza", dedicato agli anni di piombo e alle sue vittime, con la partecipazione di Nicola Rao e altri esponenti di FdI.
Alle 16.45, "Campioni nello sport, campioni nella vita" vedrà la partecipazione della schermitrice olimpionica Mara Navarria, insieme a Elena Donazzan, europarlamentare di FdI, in un dialogo che evidenzierà come lo sport sia una scuola di vita.

Bilancio di governo e prospettive per il futuro
Alle 17.15, il focus si sposta sui risultati di questi due anni di governo con "Due anni di Governo Meloni: l'Italia che conta", intervista di Antonio Rapisarda a Giovanni Donzelli, deputato e responsabile organizzazione di FdI.
Alle 18.15, il tema della sicurezza e dell'immigrazione sarà al centro del dibattito "Sicurezza, Cittadinanza, Immigrazione" con l'intervento della deputata Sara Kelany, responsabile del dipartimento immigrazione di FdI.

Progetti per le città e rilancio dell'agricoltura
Alle 18.45, il panel "Città del dopodomani: tra visione, sviluppo e sicurezza" esplorerà le strategie per il futuro delle città, con interventi di figure istituzionali come Guido Castelli, senatore e Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma. La manifestazione si conclude alle 19.30 con "De Agricoltura", un incontro sulle azioni concrete per la valorizzazione del settore agricolo, con la partecipazione di Aldo Mattia e altri esponenti di FdI in ambito agricolo.
La due giorni di "Prima le Idee, ritorno al futuro" rappresenta un'importante occasione di confronto e approfondimento, con l'obiettivo di avvicinare i cittadini alle politiche portate avanti da Fratelli d'Italia e di condividere idee per il futuro dell'Italia.
  • Comune di Andria
  • fratelli d'italia
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.