la manifestazione Bimbinbici 2018
la manifestazione Bimbinbici 2018
Attualità

Grande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di Bimbinbici. IL VIDEO

Per una giornata, le vie del centro cittadino invase da una fiumana di biciclette, condotte da persone di ogni età

Questa mattina, Andria ha dato una bella prova di partecipazione e di consensi per la manifestazione Bimbinbici 2018.
Dalle prime ore del mattina e fino alle ore 13 la città è stata piacevolmente invasa dalle bici, condotte da adulti e da bambini. Numerosi i nuclei familiari che hanno aderito a questa iniziativa, organizzata come ogni anno dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) con la collaborazione del Gruppo Sportivo Dilettantistico della Polizia Municipale di Andria.

La manifestazione si è proposta l'obiettivo di favorire il diritto dei bambini di pedalare sicuri lungo i percorsi casa-scuola e nelle strade del proprio quartiere. Proprio nelle ultime edizioni l'evento è cresciuto in maniera esponenziale, tanto da coinvolgere il mondo della scuola e dell'associazionismo andriese. Una manifestazione diventata ormai un appuntamento fisso, particolarmente atteso dalla cittadinanza. Tra i testimonial dell'evento, il Sindaco Nicola Giorgino ,l'assessore all'ambiente Michele Lopetuso, il responsabile di FareAmbiente Benedetto Miscioscia, con il tenente Domenico Canzio ed il maresciallo Domenico Strippoli della Polizia Municipale, che hanno curato egregiamente l'impeccabile organizzazione.

Complessivamente, in tutta Italia sono stati circa 166 tra Comuni, associazioni e scuole che hanno aderito a questa edizione targata 2018.

Quest'anno l'evento ha preso spunto dall'universo dei supereroi. Un universo fantastico perché Bimbimbici è, come recita lo slogan è "la nuova fiaba della bicicletta". Chi va in bicicletta ha tanti super poteri: non inquina l'aria, non fa rumore, non occupa tutto lo spazio delle auto, rende le persone più felici e allegre… vi bastano come motivi per partecipare?"

Come da programma il raduno si è svolto in piazza Vittorio Emanuele II - Catuma e si è concluso, in tale luogo, poco dopo le ore 13,00.

Grazie alla collaborazione con l'AVIS Andria sono stati distribuiti dei particolari gagdet. Hanno altresì partecipato il Comitato genitori bambini leucemici, del Nucleo di Volontariato "Città di Andria", dell'Associazione "Fare Ambiente" di Andria, dell'Unione Italiana Ciechi della Bat, e dell'U.N.I.Vo.C.

Il corteo delle bici ha quindi seguito il seguente percorso, scandito dal trillo di tanti campanellini : piazza Vittorio Emanuele II, via Porta Castello, via Bovio, via XX Settembre, piazza Trieste e Trento, via Napoli, via Firenze, via Duca di Genova, via Montegrappa, via Verdi, via Bisceglie, via Milite Ignoto, viale Gramsci, via Tiepolo, via Appiani, via Aldo Moro, via Ospedaletto, corso Europa Unita, via Barletta, sosta presso il centro commerciale Mongolfiera, via Barletta, viale Venezia Giulia, viale Istria, via Duca di Genova, via Regina Margherita, piazza Imbriani, via Alcide De Gaspari, via porta Castello, piazza Vittorio Emanuele II.

Sono stati inoltre assegnati i seguenti premi: 2 biciclette poste in palio dall'AVIS Andria, 1 bicicletta m & m bike; 1 bicicletta da bambino messa in palio dall'Associazione "Fare Ambiente", 1 cesto di prodotti alimentari "Sinisi srl", vari caschetti, alcune borracce e magliette da ciclista
Grande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di BimbinbiciGrande successo di partecipazione per l'edizione 2018 di Bimbinbici
  • Nicola Giorgino
  • michele lopetuso
  • bimbimbici
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.