Ferrotramviaria Bari Nord
Ferrotramviaria Bari Nord
Convegni

"Grande Progetto Ferrotramviaria", domani incontro per fare il punto sull'opera

Si terrà alle ore 18 presso l'Officina San Domenico

Domani venerdì 18 marzo, alle ore 18, presso il Chiostro San Francesco di Andria, si terrà un pubblico incontro sul "Grande Progetto-Adeguamento Ferroviario dell'Area Metropolitana Nord-Barese/Interramento della Linea di Andria" per fare il punto sull'importante opera e sullo stato attuale dei lavori. A promuovere e a moderare l'incontro sarà il Presidente della V Commissione dell'Ambiente e della Protezione del Comune di Andria, Lorenzo Marchio Rossi, consigliere provinciale e comunale del Partito Democratico. A relazionare sul progetto e sui benifici dello stesso per la città di Andria e per le comunità del circondario saranno il Presidente della V Commissione Trasporti della Regione Puglia, Filippo Caracciolo, l'Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, il Segretario Regionale UST CISL Bari, Giuseppe Boccuzzi, il Direttore Generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino ed il Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro.

«L'incontro pubblico in questione - spiega l'organizzatore, Lorenzo Marchio Rossi, Presidente della Commissione dell'Ambiente e della Protezione del Comune di Andria - sarà finalizzato a tracciare il punto sullo stato dell'arte dei lavori del "Grande Progetto-Adeguamento Ferroviario dell'Area Metropolitana Nord-Barese". Il progetto prevede opere di raddoppio, velocizzazione e potenziamento della tratta Corato-Barletta con l'interramento del tracciato ferroviario nell'abitato di Andria" – "Stazione Andria Sud". Oltre ai lavori della stazione "Andria Sud", già in corso d'opera, nei pressi di via Bisceglie, il progetto di Ferrotramviaria prevede la costruzione della stazione "Andria Centro", in corrispondenza dell'attuale unica stazione in piazza Bersaglieri d'Italia, e della stazione "Andria Nord" nella zona di via vecchia Barletta. Si tratta di un'opera infrastrutturale moderna, di importanza strategica, attesa da decenni e che porterà a snellire notevolmente la viabilità in città e a superare la problematica dei passaggi a livello».
  • officina san domenico
  • interramento ferrovia bari nord andria
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all’Officina di San Domenico
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico Martedì 1° luglio alle 20 torna “Parliamo di”, la rassegna che indaga i temi scomodi del nostro tempo
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
“Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico “Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico Mercoledì 11 torna la rassegna che affronta temi scomodi e urgenti, come il genocidio ad opera di Israele
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.