Friday For Future - Pulizia delle strade Andria
Friday For Future - Pulizia delle strade Andria
Vita di città

Gli studenti del Liceo Classico di Andria impegnati nella pulizia delle strade

I ragazzi sono molto motivati e dimostrano un senso di responsabilità abbastanza spiccato

Questa mattina, venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 10:00 un folto gruppo di giovani ragazzi sono stati notati in via Pier della Francesca, armati di guanti e buste gialle. Sono gli studenti del liceo classico "Carlo Troya" di Andria, scesi per strada per un'azione di clean up, a sostegno del Friday for future, il movimento internazionale di protesta per la giustizia climatica.

«L'iniziativa nasce dall'unione che si è venuta a creare con tutte le scuole. In seguito all'istituzione del Comitato studentesco che vede coinvolti tutti i rappresentanti d'istituto delle varie scuole» spiega Fabio Fasciano, rappresentante d'Istituto del Liceo Classico di Andria.

«Questa iniziativa di pulizia è un modo alternativo di quella che un tempo era Friday for future, in passato sono stati fatti cortei. Quest'anno sono un po' cambiati modus operandi. Tutti i rappresentanti d'istituto delle scuole di Andria hanno deciso di pulire alcune vie della città , assieme ai rappresentanti di classe terzo, quarte e quinte. Siamo all'incirca una cinquantina di persone. Ci sono state assegnate delle zone di competenza e ci siamo tuffati in questa zona (Via Pier della Francesca) per pulirla».

Questa è l'unica zona interessata?
«A livello cittadino sono coinvolte tutte le zone vicino alle scuole. Ad esempio l'istituto industriale Jannuzzi si occuperà della zona villa comunale. Ogni scuola in base alla sua ubicazione ha la zona di pertinenza. In modo tale che più ambienti della città possono essere puliti nello stesso momento».

A che ora avete iniziato?
«Alle 10:00 in punto e finiremo quando le strade saranno pulite»

Come sta andando?
«Sta andando più che bene. La partecipazione è attiva, non me l'aspettavo. Ci sono ragazzi che sono arrivati armati di guanti e buste, quindi di fronte a queste cose non può che far piacere»

C'è tanto da raccogliere?
«Si, c'è tanto da raccogliere purtroppo. Questo fa pensare ad ognuno di noi»

Qual è il rifiuto più comune trovato sino ad ora?
«Si trova di tutto. Principalmente mozziconi di sigarette e carte di merendine»

Ad accompagnare i giovani studenti il professore di diritto ed economia, Tibbero di Bari.
«Stiamo accompagnando i ragazzi in questa giornata ecologica. E stiamo cercando di eliminare un po' di sporcizia per alcune strade di Andria. È una giornata che stiamo svolgendo in concomitanza con altre scuole di andria. Cerchiamo quindi di educare in questo modo fattivo e sostanziale i ragazzi a rispettare l'ambiente e a ripulirlo quando è necessario»

Quanto sono coinvolti realmente i ragazzi?
«I ragazzi sono molto motivati hanno un senso di responsabilità abbastanza spiccato, anche perché questa è solo la parte pratica di un lavoro che noi svolgiamo a scuola tra i banchi di scuola, attraverso gli insegnamenti, le docenze che noi facciamo in materia ambientale, che è una materia molto sentita, attuale. Una materia trasversale, non solo in educazione civica ma anche una materia che deve rientrare in qualsiasi piano educativo di qualsiasi materia».

Sono previste altre iniziative simili a queste?
«Sicuramente nel proseguo dell'anno scolastico sì. Chiaramente dovremo andarle a pianificare e concordare con le altre scuole e le istituzioni».
Gli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atRifiuti per le vie di AndriaLe studentesse del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria e il professore Tibberio Di BariGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaWhatsApp Image atGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.