Giuseppe Maldera porta l eccellenza casearia pugliese a C Pi Gusto
Giuseppe Maldera porta l eccellenza casearia pugliese a C Pi Gusto
Speciale

Giuseppe Maldera porta l’eccellenza casearia pugliese a C’è Più Gusto 2024

La storie e le specialità raccontate ai visitatori a Bologna

Il Caseificio Maldera ha partecipato all'evento C'è Più Gusto 2024, il 12 e 13 ottobre a Bologna, presso l'elegante cornice di Palazzo Re Enzo. L'evento, organizzato dal gruppo editoriale GEDI (La Repubblica), ha celebrato il gusto nelle sue molteplici declinazioni. In questa occasione il Caseificio Maldera ha avuto l'opportunità di mettere in risalto le proprie eccellenze casearie e rafforzare il legame con il pubblico.

Di seguito il link alla pagina dell'evento: https://www.facebook.com/photo?fbid=942838777882843&set=a.636006391899418
Stand all interno del Festival C e Piu GustoChef Sara Nicolosi Al Tatto Milano Massimo Leone Officine del Valore Giuseppe Maldera Caseificio Maldera Francesca Romana Barberini GiornalistaMomento di degustazione presso lo stand
12 ottobre: Innovazione e tradizione si incontrano con la burrata di Giuseppe Maldera
Il primo giorno di C'è Più Gusto è iniziato con un'affluenza significativa. Fin dalle prime ore del mattino, lo stand del Caseificio Maldera ha attirato numerosi visitatori desiderosi di assaporare i prodotti iconici del caseificio pugliese, come burrate, bocconcini e nodini. Tuttavia il vero punto forte della giornata si è registrato quando Giuseppe Maldera ha preso parte al Teatro del Gusto: un evento speciale durante il quale le chef Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri, del ristorante Al Tatto di Milano, hanno creato un'inedita ricetta utilizzando la burrata Maldera.

Il piatto presentato è stato un sorprendente dolce che ha saputo combinare sapori salati e dolci: burrata con olio extra vergine d'oliva, zucca caramellata, crumble morbido di olive e tagete. Questa creazione ha mostrato l'incredibile versatilità del prodotto, capace di conquistare anche i palati più raffinati e di adattarsi a interpretazioni gastronomiche innovative.

Giuseppe Maldera, presente all'evento, ha colto l'occasione per raccontare la storia e l'evoluzione del Caseificio, mettendo in luce quanto siano centrali il legame con il territorio pugliese e la ricerca continua della qualità nei prodotti. Le sue parole hanno catturato l'attenzione del pubblico, evidenziando l'importanza di una produzione che rispetta le tradizioni locali, ma che allo stesso tempo sa rinnovarsi.

13 ottobre: Orecchiette e stracciatella, simbolo di condivisione
Anche il secondo giorno del festival ha visto un notevole afflusso di visitatori allo stand Maldera, con molti partecipanti desiderosi di conoscere e acquistare i prodotti del caseificio. Il packaging pratico e colorato è risultato particolarmente apprezzato, aumentando l'interesse per le vendite online e nei punti vendita tradizionali.

Il momento più significativo della giornata è stato la presentazione di un piatto semplice ma ricco di gusto: orecchiette con pomodorini freschi e stracciatella. Questa preparazione ha portato la Puglia nel cuore di Bologna, trasformando lo spazio espositivo in un vero e proprio luogo di condivisione e convivialità.

Successo e nuove opportunità per il Caseificio Maldera
La partecipazione a C'è Più Gusto 2024 ha rappresentato per Giuseppe Maldera e il suo Caseificio un'occasione preziosa non solo per promuovere i propri prodotti, ma anche per costruire nuove relazioni e opportunità di collaborazione. Durante le due giornate l'azienda ha avuto modo di entrare in contatto con professionisti del settore gastronomico, creando una rete di relazioni che si rivelerà fondamentale per future espansioni del brand.

Il Caseificio Maldera, forte del successo ottenuto, guarda ora a nuove sfide, continuando a promuovere i sapori autentici della Puglia e a esplorare nuove frontiere del gusto.
  • Enogastronomia
Altri contenuti a tema
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Assaprà 2025: il gusto che unisce, la tradizione che ispira Domani evento con ingresso gratuito a Corato, all'Agriturismo San Giuseppe, dalle ore 18 fino a tarda sera
“Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare “Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare La IX edizione della kermesse vitivinicola diventa presidio culturale con più di 80 cantine da tutta Europa e un’ospite d’eccezione, Marzia Varvaglione, presidente dell’AGIVI e del CEEV
Assaprà 2025 – “A Condire”: il gusto che unisce, la cultura che si tramanda Assaprà 2025 – “A Condire”: il gusto che unisce, la cultura che si tramanda Dopo otto anni torna l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità
Pietro Zito “Ambasciatore della cucina autentica” Pietro Zito “Ambasciatore della cucina autentica” Premiato a Canosa di Puglia, nel corso di “Ri-CostruiAmo il territorio”
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
La pasta secondo 11 chef pugliesi tra creatività, gusto e tradizione La pasta secondo 11 chef pugliesi tra creatività, gusto e tradizione Alcune specialità del territorio in occasione della Giornata mondiale della pasta
Pasquetta con un tour culturale e gastronomico a Bisceglie Pasquetta con un tour culturale e gastronomico a Bisceglie Un'idea originale per vivere tra storia, arte, cucina tipica e bellezza il lunedì dell’Angelo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.