aula del consiglio regionale
aula del consiglio regionale
Scuola e Lavoro

Giovani in Consiglio: eletti anche due ragazzi di Andria per il biennio 2019-2021

Sono Alessandra Leonetti e Nicola Cassano, rispettivamente del "Colasanto" e dello "Iannuzzi"

"Giovani in Consiglio: da Osservatori a Protagonisti", il progetto di cittadinanza attiva del Consiglio regionale della Puglia a favore dei ragazzi entra a regime, con la proclamazione degli eletti per il biennio 2019–2021.
Più di 140mila studenti, di quasi 200 istituti scolastici secondari dell'intero territorio pugliese, hanno eletto i 46 giovani che avranno la possibilità di conoscere dall'interno i lavori dell'Assemblea legislativa regionale.

Come dicevamo tra i 46 eletti, di cui ben 15 le ragazze. Andria è rappresentata degnamente con due studenti, Alessandra Leonetti della classe 4^ dell'I.I.S.S. "Giuseppe Colasanto e Nicola Cassano, anch'egli della classe 4 ^ dell'ITIS "Sen. O. Iannuzzi".

I dati delle votazioni di ottobre, che confermano la partecipazione record dell'anno scorso, sono diffusi dalla Sezione consiliare studio e supporto alla legislazione e alle politiche di garanzia, che cura direttamente l'attuazione del progetto, con la collaborazione attiva dell'Ufficio scolastico regionale e delle tante scuole interessate. Significativa la presenza femminile: anche in questa edizione ben quindici elette, senza quote rosa e doppie preferenze.

Il presidente Mario Loizzo, ribadendo i motivi di orgoglio per il Consiglio regionale della Puglia che attua un'iniziativa di grande valore e unica a livello nazionale nella sua strutturazione, augura agli studenti eletti di vivere appieno questa opportunità che viene loro offerta per diventare cittadini consapevoli ed attivi.
I 46 giovani saranno protagonisti di iniziative che si allargheranno all'intera platea studentesca regionale, diventando un autentico ponte col mondo della scuola e con i coetanei: attraverso il loro impegno, sarà possibile diffondere le buone prassi e i valori condivisi del vivere democratico.
Confermata, anche in questa edizione, la conduzione interna, a cura di personale regionale, che oltre a valorizzare le capacità di dirigenti e funzionari, permette di trasferire un bagaglio culturale non solo teorico.

Per l'insediamento dei giovani eletti, l'appuntamento è per il 4 dicembre, nell'Aula consiliare in via Gentile n. 52.
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.