Leo Di Gioia - Assessore al Bilancio Regione Puglia
Leo Di Gioia - Assessore al Bilancio Regione Puglia
Politica

Giovani in agricoltura, dalla Regione oltre 18 milioni di euro

Assessore Di Gioia: «Obiettivo favorire ricambio generazionale»

Sono stati approvati i primi provvedimenti di concessione dei bandi delle misure 112, 111 e 121 inseriti nel "Pacchetto Giovani" del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale. Il primo provvedimento di concessione riguarda il bando della misura 121 "Insediamento di giovani agricoltori" (pubblicato nel B.U.R.P. n. 61 del 30 aprile 2015) con la specifica finalità di favorire il ricambio generazionale e dare nuovo impulso, in termini di innovazione e sostenibilità, al settore agricolo, strategico per l'economia pugliese. La misura 121 è inserita nel "Pacchetto Giovani", insieme alla Misura 111, "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione"– Azione 1 "Formazione", e la Misura 121, "Ammodernamento delle aziende agricole".

«Con questo primo provvedimento – spiega l'assessore alla Agricoltura della Regione Puglia Leo Di Gioia – si avvia un percorso virtuoso, soprattutto, in termini occupazionali per i giovani dai 18 ai 40: sono stati, difatti, concessi, ai sensi della misura 112, premi di primo insediamento in favore di 248 giovani, per un importo complessivo di 7 milioni e 105 mila euro. Obiettivo: favorire il ricambio generazionale in agricoltura e lo sviluppo dell'imprenditorialità agricola giovanile». A valere, inoltre, sulla Misura 111 per la formazione, sono stati concessi a 237 giovani agricoltori voucher formativi pari a 3 mila euro al fine di «accompagnare, attraverso un adeguato percorso formativo – aggiunge Di Gioia – nell'acquisizione di conoscenze e competenze professionali, che consentano di rilanciare il settore in termini d'innovazione, sostenibilità economica e ambientale, competitività». L'importo complessivo dei voucher ammonta a euro 711 mila. Per quanto riguarda la misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", finalizzata alla realizzazione d'investimenti nell'azienda oggetto d'insediamento, il provvedimento rende note concessioni in favore di 241 imprese agricole condotte da giovani per una spesa complessiva di euro 16 milioni e 439 mila circa e un aiuto pubblico complessivo di euro 8 milioni e 656 mila circa.

Inoltre, delle risorse aggiuntive "health check", a valere sula misura 121, sono stati concessi aiuti in favore di 34 imprese beneficiarie, destinati alla ristrutturazione degli allevamenti bovini da latte, al fine di abbattere costi di produzione, migliorare la qualità e l'efficienza aziendale per la produzione di latte. La spesa complessiva è pari a euro 2 milioni e 821 mila circa e per un aiuto pubblico di euro 1 milione e 515 mila.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.