Giorno della Memoria, nella BAT il ricordo in Prefettura
Giorno della Memoria, nella BAT il ricordo in Prefettura
Vita di città

Giorno della Memoria, nella BAT il ricordo in Prefettura

Insignito Michele Monterisi di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica

Folta partecipazione questa mattina, nella Prefettura di Barletta Andria Trani per celebrare la "Giornata della Memoria", a ricordo delle vittime della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste nei confronti del popolo ebraico. Nel 71° Anniversario della liberazione del campo di Auschwitz - Birkenau, il Comune di Barletta, d'intesa con la Prefettura ed in collaborazione con l'Archivio della Resistenza e della Memoria ha organizzato una giornata commemorativa a cui hanno partecipato autorità civili, militari e religiose oltre ad una folta rappresentanza degli studenti delle scuole M. D'Azeglio-G. De Nittis di Barletta, Carella Losito Marconi di Canosa di Puglia e Pietrocola Mazzini di Minervino Murge. E proprio ai giovani delle nuove generazioni si è rivolta il Prefetto Clara Minerva, per esortarli ad impegnarsi per prevenire comportamenti che potrebbero scivolare verso l'intolleranza, l'indifferenza, l'individualismo e la paura delle differenze. Ecco l'attualità e l'importanza di questa giornata, ha continuato il Prefetto, per trasferire il testimone alle nuove generazioni affinchè la memoria di ciò che è stato ci sproni ad impegnarci per il presente e per il futuro.

Questo il compito delle nuove generazioni, ha concluso, che rappresentano la nostra speranza, la speranza del cambiamento. Dopo i saluti istituzionali, sono state consegnate ai rispettivi familiari le medaglie d'onore alla memoria di Pasquale Cignarale, Potito Giorgio e Francesco Nigro, cittadini di questa provincia deportati ed internati nei lager nazisti.
Sono state anche consegnate le distinzioni onorifiche dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana in favore di cittadini che si sono particolarmente distinti nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici, umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. «Il Giorno della Memoria non è solo una data simbolica per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali e le persecuzioni. Il 27 gennaio rappresenta un'occasione per sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni ad un'attenta riflessione sulla memoria storica». Così il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina, in occasione della celebrazioni della Giornata della Memora, tenutasi questa mattina presso la Prefettura di Barletta.

«Voglio ringraziare e congratularmi col Prefetto Clara Minerva per aver egregiamente organizzato questa giornata commemorativa - ha aggiunto il Presidente Spina -. Ricordare il 27 gennaio è anche una opportunità per riflettere sulle ragioni che hanno indotto gli Stati a condividere e sottoscrivere i trattati internazionali per la pace, per la cooperazione e la coesione sociale, per riflettere sugli accadimenti che coinvolgono oggi nuovi popoli, altri uomini del nostro tempo. Il lungo e costante lavoro in difesa dei diritti ed a tutela della dignità dell'individuo non deve soccombere di fronte alle nuove barriere ideologiche, religiose ed economiche. E' in questo senso - ha concluso Spina - che la coscienza civica deve trovare nuovi ed ulteriori steccati da abbattere e superare». Nel corso della cerimonia sono inoltre state consegnate tre Medaglie d'Onore alla Memoria dei cittadini Francesco Nigri (Barletta), Pasquale Cignarale (Canosa di Puglia) e Giorgio Potito (Minervino Murge), deportati e internati nei lager nazisti, l'onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Maria Sterpeta Mennuni di Barletta e sette onorificenze di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Francesco Damico, Chiara Dicorato, Luigi Lanotte, Pierpaolo Callotti, Giuseppe Vito Parabita e Cataldo Losito (tutti di Barletta) ed a Michele Monterisi di Andria.
Giorno della Memoria, nella BAT il ricordo in PrefetturaGiorno della Memoria, nella BAT il ricordo in PrefetturaGiorno della Memoria, nella BAT il ricordo in PrefetturaGiorno della Memoria, nella BAT il ricordo in Prefettura
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Così pure la manifestazione diretta del proprio cordoglio
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Riunione presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.