Monumento ai Martiri delle Foibe
Monumento ai Martiri delle Foibe
Vita di città

Giorno del Ricordo, ad Andria la drammatica storia degli esuli

Dall'esodo giuliano-dalmata alla tragedia delle Foibe

In mattinata una cerimonia davanti al monumento commemorativo dedicato ai Martiri delle Foibe, in serata il racconto della drammatica pagina di storia fatto con la voce di chi l'ha vissuta, gli esuli. Andria celebra così il Giorno del Ricordo, la data in cui non si dimentica quanto accadde tra la seconda guerra mondiale e l'immediato dopoguerra: dall'esodo giuliano-dalmata alle foibe. Oltre 300 i pugliesi persero la vita in questa tragedia che non risparmiò nessun angolo d'Italia: migliaia di esuli che dovettero abbandonare.

A raccontare ciò che accade in quegli anni, tra i più bui del Paese, due testimonianze di altrettanti esuli e storici: Carlo Montani e Laura Brussi.

"Perché è importante ricordare ma cosa ancora più importante è non dimenticare", spiegano dalle associazioni "Fare Quadrato" e dal "Comitato 10 Febbraio" che hanno promosso l'iniziativa che si è svolta ieri sera presso la Sala Genius Loci.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • giorno del ricordo
Altri contenuti a tema
Foibe, on. Matera (FdI): “Ricordare per preservare la verità storica. Combattere l'indifferenza” Foibe, on. Matera (FdI): “Ricordare per preservare la verità storica. Combattere l'indifferenza” "Non solo ricordare ma preservare la verità di quanto successo e trasferirlo alle nuove generazioni"
10 febbraio, prefetto D'Agostino: "Oggi esaltiamo la dignità umana" 10 febbraio, prefetto D'Agostino: "Oggi esaltiamo la dignità umana" Iniziativa provinciale all'Aldo Moro di Trani. Presente anche il sindaco di Andria e la consigliera regionale Di Bari
Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe L’azione all’interno di attività tra cui approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile
Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      "Ricordare è un modo per onorare coloro che hanno sofferto e per promuovere valori di unità e comprensione"
Gioventù Nazionale, foibe ed esodo: "No a revisionismi nelle scuole!" Gioventù Nazionale, foibe ed esodo: "No a revisionismi nelle scuole!" "Taglio riduzionista e giustificazionista della narrazione sul Giorno del Ricordo durante un convegno presso l’Ites-Les Carafa"
Giorno del Ricordo: evento commemorativo all’ITES LES "Ettore Carafa" Giorno del Ricordo: evento commemorativo all’ITES LES "Ettore Carafa" I relatori intervenuti hanno approfondito le diverse sfaccettature di questa pagina dolorosa della nostra storia
10 Febbraio il giorno del ricordo: Carabinieri “Vittime con gli alamari” 10 Febbraio il giorno del ricordo: Carabinieri “Vittime con gli alamari” Bandiere a mezz’asta, così l’Arma Benemerita ricorda tutte le vittime e soprattutto i militari che sacrificarono la loro vita per la Patria
Giorno del Ricordo, celebrazioni anche ad Andria Giorno del Ricordo, celebrazioni anche ad Andria Cerimonia nel Parco della Rimembranza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.