Bruno e Dimatteo
Bruno e Dimatteo
Attualità

Giornata mondiale salute mentale: le iniziative dell'Asl Bt  

Numerosi gli appuntamenti ad Andria

Il 10 ottobre si celebra il World Health Mental Day - Giornata mondiale della salute mentale - con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale, combattere stigma e discriminazioni. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).

Il tema della campagna 2024 è "Mental health is a universal human right" (La salute mentale è un diritto universale): una buona salute mentale è vitale per la nostra salute e il nostro benessere generale. Eppure, secondo i dati dell'OMS una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri e sul reddito. Una condizione che riguarda anche un numero crescente di adolescenti e giovani.

Queste le iniziative in programma nella ASL Bt:

- 10 ottobre, ad Andria i ragazzi utenti del centro dipartimentale esordi e alto rischio, denominato "l'isola che c'è" doneranno agli Istituti scolastici superiori di Andria un oggetto-simbolo realizzato all' interno di un percorso di recovery. In collaborazione con il CISA (Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi) e la Biblioteca diocesana nella mattina del 10 ottobre una classe dell'ultimo anno per ogni istituto sarà accolta presso lo "Scaffale della mente" nella Biblioteca diocesana;

- percorso "IO POSSO SE CONOSCO" - V edizione, proposto ogni dall'equipe della R.E.M.S. (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di Spinazzola – DSM – Asl BT, struttura ricettiva a carattere sanitario che ospita persone affette da malattia mentale autrici di reato.
L'equipe propone il progetto "TU COME STAI? ACOLTA COSA SENTO", l'esperienza consisterà in una occasione di ascolto e raccolta dalla viva voce dei protagonisti, di pareri, idee, considerazioni, consigli e riflessioni, che riguardano il benessere psicologico e la sua promozione. I ragazzi svilupperanno un questionario che sarà formulato in virtù di aree di interesse dei ragazzi stessi, che riguarderanno il mantenimento del benessere psicologico ed i modi per raggiungerlo. Il questionario sarà sottoposto ad altri studenti e ad adulti individuati presso i contesti più diversi durante mini interviste che verranno filmate con i cellulari dai ragazzi stessi, queste poi verranno montate in un breve docufilm.
L'evento si svolgerà in tre giornate: martedì 8 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 c/o la biblioteca comunale per la preparazione del questionario e degli "intervistatori" individuati tra i ragazzi; venerdì 11 ottobre dalle ore dalle 16.00 per la realizzazione delle interviste sul territorio spinazzolese; martedì 22 ottobre per la presentazione del docufilm;

- Il 10 ottobre a Bisceglie presso il Centro diurno Temenos dalle 9:30 alle 12:30 presentazione del progetto orto urbano all'interno dell'evento dal titolo "RIABILITAZIONE LAVORATIVA E TERRITORIO";
- il 9 ottobre a Spinazzola la Crap della cooperativa "Questa città", ente gestore DSM ASL, alle ore 10:30, in collaborazione con la FIDAPA, avrà un incontro con gli studenti delle scuole di Spinazzola per promuovere e sensibilizzarli sulla salute mentale;
- il 24-25-26 ottobre incontro nazionale cogestito delle parole ritrovate organizzato dal Centro diurno a Barletta-Teatro Curci: saranno presenti operatori, pazienti, familiari e cittadini sul tema della salute mentale e buona pratica del fare assieme. Fareassieme è coinvolgere in attività, gruppi di lavoro, progetti di cambiamento, utenti, operatori, familiari e cittadini. In un contesto paritario tutti i protagonisti del nostro mondo imparano a «pensare e a lavorare» assieme. E si scambiano i reciproci saperi, quello professionale degli operatori e quello esperienziale degli utenti e dei familiari. E ciascuno porta con sé la sua parte di responsabilità;
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • Tiziana Dimatteo
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.