Fiocco lilla
Fiocco lilla
Territorio

Giornata Fiocchetto Lilla, affinchè nessun padre perda più la figlia a causa della bulimia

Come è accaduto a Stefano Tavilla che ha perso la figlia Giulia nel 2011. La Asl Bt ha organizzato mercoledì 15 marzo 2023 un “Open day”

Mercoledì 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un'occasione per riflettere su una tipologia di problemi sempre più presenti tra giovani e giovanissimi e che coinvolgono inevitabilmente, oltre a ragazze e ragazzi, anche le loro famiglie. I disturbi alimentari, infatti, risultano purtroppo al secondo posto tra le cause di morte tra le nuove generazioni, soltanto dopo gli incidenti stradali.

L'iniziativa è partita da un padre, Stefano Tavilla, che ha perso la figlia Giulia nel 2011, affetta da bulimia, a soli 17 anni. La data del 15 marzo è il giorno della sua scomparsa. Giulia era ammalata da tempo di bulimia ed era in attesa di un ricovero in una struttura specializzata. Questa attesa le costò la vita.
Da quel giorno il papà ha lottato con tutte le sue forze affinché venisse creata una giornata nazionale di sensibilizzazione e aggregazione contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), cosa che si è poi concretizzata proprio con l'istituzione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla.

Con il passare degli anni a questa iniziativa si sono unite realtà associative, istituzioni e scuole di tutta Italia, per fare cultura sui DCA ed offrire una speranza a coloro che quotidianamente lottano contro questo tipo di disturbi, con l'obiettivo di aumentare l'attenzione dell'opinione pubblica su anoressia, bulimia, binge eating, obesità, ednos ed altre forme di DCA.

La Asl Bt, attraverso l'Ambulatorio per i DCA presente a Trani in via Marsala n.93, ha organizzato mercoledì 15 marzo 2023 un "Open day", con accesso libero dalle ore 8.00 alle ore 20, per ricevere informazioni e/o consulenze psicologiche, psichiatriche e nutrizionali con il supporto degli operatori dell'Ambulatorio per i disturbi alimentari.
L'iniziativa, aperta a tutti gli utenti del territorio dell'Asl Bt, con il coinvolgimento di alcune scolaresche delle scuole secondarie di secondo grado, è volta ad offrire una corretta informazione intorno a tali disturbi per facilitare la comprensione dei meccanismi psico-biologici che favoriscono la malattia e ad accrescere la consapevolezza - a livello individuale e collettivo - del carattere di epidemia sociale che i DCA hanno assunto.
  • asl bat
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne L'iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 2 ottobre alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale Un progetto per gestire le prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.