don Ciotti e Vincenzo Rutigliano
don Ciotti e Vincenzo Rutigliano
Vita di città

Giornata della memoria e dell'impegno, don Ciotti dedica un messaggio alla città di Andria

Su invito di Assostampa il fondatore di Libera visita la sede dell'Ordine dei Giornalisti a Bari

Lunedì 12 marzo Don Luigi Ciotti è stato a Bari, nella sede dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia, invitato da Assostampa Puglia, per sensibilizzare la categoria sul tema della 'Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie' che si terrà a Foggia il 21 marzo. In quella occasione Don Ciotti ha denunciato "la potenza e la ferocia di una mafia emergente", di quella pugliese della Sacra Corona Unita come di quella foggiana, tra le poche che ormai ancora spara mentre quasi tutte tentano di infiltrarsi silenziosamente nell'economia e nella finanza, senza uccidere dunque ma inquinando profondamente i gangli vitali della società.

«Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera che torna in Puglia dopo le Giornate che si sono svolte nel 2008 a Bari e nel 2000 a Casarano (Lecce), ha anche scritto agli organi di informazione e lunedì ha pure accettato - spiega Vincenzo Rutigliano, Assostampa Puglia - di mandare per il mio tramite un messaggio dedicato ad Andria. La nostra comunità infatti ha, all'attivo, due immobili confiscati alla criminalità organizzata e assegnati per usi sociali, all'associazione Zenith in contrada SS Salvatore e alla fondazione Migrantes in contrada Lagnone Santa Croce. Il messaggio di Don Ciotti per la Puglia e per Andria è di "incoraggiare una Puglia che resiste, fatta di gente perbene che nelle associazioni, nelle cooperative, nelle realtà laiche e religiose, o anche semplicemente assumendosi le proprie responsabilità di cittadino, s'impegna per il bene della sua terra e dell'intero Paese"».

Il 21 marzo a Foggia, epicentro della Giornata, verranno letti, simultaneamente, come in altri 4.000 luoghi d'Italia, i nomi delle vittime, ascoltate le testimonianze dei famigliari, e approfonditi le questioni relative alle mafie e alla corruzione, nel segno di una memoria che non vuole essere celebrazione ma impegno per il cambiamento.
  • presidio di libera andria
Altri contenuti a tema
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi Il sodalizio è uno dei primi costituitosi nel territorio pugliese, il primo delle Province di Bari e Bat
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
Libera Andria: memoria e impegno al "Jannuzzi-Di Donna" Libera Andria: memoria e impegno al "Jannuzzi-Di Donna" Ad accogliere con entusiasmo l'iniziativa anche le stesse famiglie: la mafia si può e si deve combattere
Prende il via ad Andria la terza edizione del Festival della Legalità Prende il via ad Andria la terza edizione del Festival della Legalità Arriverà in città la Reliquia del giudice Beato Rosario Angelo Livatino
Don Ciotti incontra "Libera" di Andria: "L'omertà uccide la speranza e la verità" Don Ciotti incontra "Libera" di Andria: "L'omertà uccide la speranza e la verità" Incontro a Trani con gli studenti presso la Parrocchia di San Magno per l’evento “La Strada che conviene”. Presente anche il Procuratore Nitti
Operazioni polizia, avv. Caldarola (Presidio Libera): "Riaffermata la presenza dello Stato" Operazioni polizia, avv. Caldarola (Presidio Libera): "Riaffermata la presenza dello Stato" Il plauso per il risultato raggiunto, ottenuto in occasione della festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato
Presidio LIBERA di Andria "Renata Fonte" a sostegno delle produzioni dei terreni confiscati alla criminalità organizzata Presidio LIBERA di Andria "Renata Fonte" a sostegno delle produzioni dei terreni confiscati alla criminalità organizzata Avv. Caldarola: "Sosteniamo l'acquisto dei prodotti della cooperativa Sant'Agostino che da anni gestisce beni sottratti alle attività criminali andriesi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.