Piero Marrazzo
Piero Marrazzo
Eventi e cultura

Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi"

Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino

Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino, Piero Marrazzo, giornalista ed ex presidente della Regione Lazio, presenta Storia senza eroi appena pubblicato per Marsilio. A dialogare con l'autore sarà don Domenico Basile, Vicario Generale della Diocesi di Andria.
Tra Stati Uniti e Italia, tra pubblico e privato, con una psicanalista a fare da guida e Giulia, Diletta e Chiara – figlie di Piero – che firmano i controcampi della vicenda dolorosa da cui questo libro parte, Storia senza eroi racconta i giorni, le azioni e i ricordi di un uomo che ha vissuto una stagione fondamentale della politica italiana.
"Non tutto il male viene per nuocere" è un detto vecchissimo, eppure sempre terribilmente valido. Piero Marrazzo ne ha avuto prova definitiva solo di recente, scrivendo Storia senza eroi (Marsilio) con cui ha rimesso insieme i pezzi della sua vita sparsi in giro dallo scandalo che lo ha travolto nel 2009. Storia senza eroi è un memoir della sua vicenda ma soprattutto della sua famiglia di origine, dei soprusi che hanno riguardato suo padre, sua madre, e suo fratello Riccardo, dei segreti rimasti nascosto per decenni, e che in qualche modo è riuscito a collegare alla sua storia personale.
Uno dei luoghi che ricorre nella storia politica italiana è via Gradoli. La via Gradoli di Aldo Moro e dei servizi e la via Gradoli dove subisce una battuta d'arresto la vicenda politica di Piero Marrazzo, che nel 2009 è il presidente della Regione Lazio. Si parte così da via Gradoli per arrivare qui, oggi, avendo da subito intuito che quella battuta d'arresto non era che l'occasione di srotolare una storia più lunga, più ampia e, soprattutto, collettiva. Storia senza eroi è il romanzo della vita di un uomo. Tra Stati Uniti e Italia, tra pubblico e privato, con una psicanalista a fare da guida e Giulia, Diletta e Chiara figlie di Piero che firmano i controcampi della vicenda dolorosa da cui questo libro parte, Storia senza eroi racconta i giorni, le azioni e i ricordi di un uomo che ha vissuto una stagione fondamentale della politica italiana.
L'incontro è organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria, dal Presidio del Libro di Andria e dalla stessa Biblioteca Diocesana, in collaborazione con la libreria Giunti al Punto.
L'incontro è promosso dalla rete dei Presidi del Libro con il sostegno della Regione Puglia e rappresenta un'opportunità per la comunità locale di entrare in contatto diretto con una delle figure più rilevanti della scena pubblica italiana. L'ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a questo momento di dialogo e confronto.


Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi"Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi"
  • biblioteca diocesana
  • presidio di libera andria
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Vincitore di ben due avvisi pubblici emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Coesione
"La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre "La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre Convegno organizzato dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico
Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Acura di Biblioteca diocesana, Circolo dei Lettori e Città di Andria
Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Dal 26 al 30 novembre, un'esplosione di storie, colori e creatività!
L’anatomia nell’Arte: Misteri e segreti nei capolavori di tutti i tempi L’anatomia nell’Arte: Misteri e segreti nei capolavori di tutti i tempi Oggi, alle ore 18.00 nel teatro del chiostro della Biblioteca Diocesana "San Tommaso D’Aquino"
Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.