Giornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni Falcone. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Giornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni Falcone. Foto Riccardo Di Pietro
Attualità

Giornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni Falcone

Riconoscimento della Corte di Appello di Bari a Don Riccardo Agresti responsabile del progetto diocesano "Senza Sbarre"

Ieri mattina, martedì 23 maggio, nell'aula di Giustizia della Corte di Appello di Bari si è celebrata la Giornata nazionale della legalità istituita nella data in cui, nel 1992, la mafia uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Presenti molti esponenti delle Istituzioni , non solo i magistrati, ma anche rappresentanze militari, civili, religiose e tanti ragazzi degli istituti scolastici Bianchi Dottula e Giulio Cesare di Bari.
Questo è il terzo anno che la Procura Generale della Repubblica di Bari realizza una giornata della legalità con la premiazione di un personaggio che si è distinto nella società civile per l'impegno di promozione della legalità. In tale circostanza si è colta l'occasione per fermarsi un momento a riflettere su quanto le mafie siano invasive e pervasive nel tessuto sociale ed economico e per sensibilizzare la cittadinanza su quanto occorra essere fermi nella lotta alla criminalità.

Nel suo intervento, il Presidente della Corte di Appello di Bari dr. Francesco Cassano ha compiuto una ricostruzione storica della figura di Giovanni Falcone anche dal punto di vista tecnico, circa la ricostruzione del fenomeno mafioso. Ha rivolto un monito a tutti i magistrati sull'attenzione sempre alta da tenere al problema mafioso.
Il procuratore Generale della Repubblica dr.ssa Angela Tomasicchio ha sottolineato: "Il vero regista occulto di questa giornata, il vero dominus è il dott. Giannicola Sinisi, un magistrato della Procura Generale che è stato un parlamentare e politico, ha lavorato con Giovanni Falcone e venendo a lavorare in questa Procura, sin dal primo momento, ha sentito l'obbligo e soprattutto l'affetto nei confronti di Falcone e quindi di voler realizzare qui in un'aula di Giustizia nel suo ricordo. Il dott. Sinisi ha apprezzato come Falcone fosse particolarmente famoso e stimato in America dove immediatamente dopo la sua morte, hanno inaugurato un monumento alla memoria. Il dott. Sinisi ha voluto scrivere un bellissimo libro 'Sicilian patriot un patriota siciliano Giovanni Falcone'. La morte di Falcone è stata una semplice interruzione del suo impegno ma non ha fermato quella volontà che è poi proseguita incessantemente con il suo ricordo. Le istituzioni, le scuole e la società civile devono svolgere un ruolo chiave, promuovendo la conoscenza della legalità. Quest'anno il riconoscimento di questo impegno nella società civile nell'ambito della promozione della cultura della legalità è attribuito a Don Riccardo Agresti, per la realizzazione del progetto diocesano - Senza Sbarre- che vede il recupero nella società di detenuti con l'impiego nell'organizzazione del lavoro con la produzione di prodotti della terra, di pasta fresca e taralli".

L'attore Riccardo Scamarcio ha quindi letto alcuni bellissimi brani di interventi ed interviste di Giovanni Falcone.

Don Riccardo Agresti, nel ringraziare il Presidente della Corte di Appello ed il Procuratore Generale di Bari per avergli conferito un riconoscimento inaspettato, ha ringraziato e chiesto un applauso per Don Vincenzo Giannelli, cofondatore del progetto. Ha ringraziato tutti i magistrati in modo particolare quelli di Sorveglianza e ha citato anche in modo particolare il dott. Giannicola Sinisi, grande amico e collaboratore volontario nel progetto "Senza Sbarre", che permette di entrare nelle vicende giuridiche degli affidati sempre con grande equilibrio e sapienza consigliando le scelte più giuste ed i cammini orientativi da compiere. Ha ringraziato coloro che hanno creduto in lui nella sua persona ed in modo particolare il Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi.

La fanfara della Regione Allievi della Guardia di Finanza di Bari diretta dal Luogotenente c.s. Gregorio Pasquino ha eseguito il "Canto degli Italiani"
57 fotoGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeRiccardo Di Pietro
Giornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni FalconeGiornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni Falcone
  • Diocesi di Andria
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.