Gioco
Gioco
Attualità

Gioco d'Azzardo e ricerca: il gioco nell'era del web e dei social media

Giovedì 3 ottobre con inizio alle ore 9, alla Masseria Montegusto, si terrà la 2^ edizione dell'evento di formazione

Giovedì 3 ottobre con inizio alle ore 9, alla Masseria Montegusto, nei pressi di Castel del Monte, si terrà la 2^ edizione dell'evento di formazione "Gioco d'azzardo e ricerca: il gioco nell'era del web e dei social media" organizzato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche/ Ser. D. Asl Bt diretto dal dr. Gianfranco Mansi. L' incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri del Questore Alfredo Fabbrocini, della Dg Asl Bt Tiziana Dimatteo, del Direttore sanitario della Asl Bt Alessandro Scelzi, del Direttore del Dipartimento di salute mentale, Giuseppe Barraso nonchè della Sindaca di Andria Giovanna Bruno. Rivolto a medici chirurghi, psicologi, assistenti sociali, infermieri, pediatri d educatori, vedrà i previsti gli interventi di Elena Memeo, di Bruna Paola Tozzi, di Antonietta Curci e Tiziana Lanciano, di Felice Di Lernia, di Nicola Alessandro Buono e di Emilio Di Conza.

L'Osservatorio nazionale del Gioco d'Azzardo ha rilevato che nel 2021 il 42 per cento dei giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni ha cominciato a praticare il gioco d'azzardo. Il 5 per cento gioca una volta a settimana, l'1 per cento tutti i giorni. Nel 17 per cento dei casi viene emulato un esempio familiare mentre nel 12 per cento dei casi si segue l'esempio degli amici. "Nel corso del 2023 in Italia sono stati spesi per il gioco d'azzardo 123 miliari di euro - sottolinea Gianfranco Mansi, direttore della Unità operativa Dipendenze Patologiche della Asl Bt - mentre per nutrirci ne spendiamo 150 miliardi. Si tratta di numeri impressionanti, in crescita e che coinvolgono una popolazione sempre più giovane. L'attenzione sul nostro territorio è massima, siamo presenti con il servizio Gap ad accesso diretto e gratuito (pizza Umberto I a Barletta), una intensa attività di informazione e di sensibilizzazione, formazione rivolta agli esercenti del territorio e agli operatori sanitari".
"Aumenta il numero delle donne che si avvicinano al gioco d'azzardo patologico - aggiunge Bruna Tozzi, assistente sociale del Gap - si tratta di donne con una buona scolarità e con una famiglia tradizionale. Di solito hanno figli ma un reddito più basso di quello degli uomini che giocano d'azzardo. Giocano per evasione e spesso sono anche vittime di violenza fisica e psicologica".
"Non dobbiamo demonizzare il gioco - sottolineano le psicologhe Antonietta Curci e Tiziana Lanciano, che svolgono un servizio di Counselling attivo all'Università degli Studi di Bari - spesso i social hanno uno scopo di automedicazione rispetto ai disagi della vita universitaria. Ma dobbiamo attenzionare le forme patologiche, quelle non più controllabili. Nel corso del 2023 il servizio ha accolto 773 richieste e sono state effettuate 2843 ore di colloquio".
locandina
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • gioco d'azzardo
  • dr. gianfranco mansi
  • gioco
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.