Gioco
Gioco
Attualità

Gioco d'Azzardo e ricerca: il gioco nell'era del web e dei social media

Giovedì 3 ottobre con inizio alle ore 9, alla Masseria Montegusto, si terrà la 2^ edizione dell'evento di formazione

Giovedì 3 ottobre con inizio alle ore 9, alla Masseria Montegusto, nei pressi di Castel del Monte, si terrà la 2^ edizione dell'evento di formazione "Gioco d'azzardo e ricerca: il gioco nell'era del web e dei social media" organizzato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche/ Ser. D. Asl Bt diretto dal dr. Gianfranco Mansi. L' incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri del Questore Alfredo Fabbrocini, della Dg Asl Bt Tiziana Dimatteo, del Direttore sanitario della Asl Bt Alessandro Scelzi, del Direttore del Dipartimento di salute mentale, Giuseppe Barraso nonchè della Sindaca di Andria Giovanna Bruno. Rivolto a medici chirurghi, psicologi, assistenti sociali, infermieri, pediatri d educatori, vedrà i previsti gli interventi di Elena Memeo, di Bruna Paola Tozzi, di Antonietta Curci e Tiziana Lanciano, di Felice Di Lernia, di Nicola Alessandro Buono e di Emilio Di Conza.

L'Osservatorio nazionale del Gioco d'Azzardo ha rilevato che nel 2021 il 42 per cento dei giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni ha cominciato a praticare il gioco d'azzardo. Il 5 per cento gioca una volta a settimana, l'1 per cento tutti i giorni. Nel 17 per cento dei casi viene emulato un esempio familiare mentre nel 12 per cento dei casi si segue l'esempio degli amici. "Nel corso del 2023 in Italia sono stati spesi per il gioco d'azzardo 123 miliari di euro - sottolinea Gianfranco Mansi, direttore della Unità operativa Dipendenze Patologiche della Asl Bt - mentre per nutrirci ne spendiamo 150 miliardi. Si tratta di numeri impressionanti, in crescita e che coinvolgono una popolazione sempre più giovane. L'attenzione sul nostro territorio è massima, siamo presenti con il servizio Gap ad accesso diretto e gratuito (pizza Umberto I a Barletta), una intensa attività di informazione e di sensibilizzazione, formazione rivolta agli esercenti del territorio e agli operatori sanitari".
"Aumenta il numero delle donne che si avvicinano al gioco d'azzardo patologico - aggiunge Bruna Tozzi, assistente sociale del Gap - si tratta di donne con una buona scolarità e con una famiglia tradizionale. Di solito hanno figli ma un reddito più basso di quello degli uomini che giocano d'azzardo. Giocano per evasione e spesso sono anche vittime di violenza fisica e psicologica".
"Non dobbiamo demonizzare il gioco - sottolineano le psicologhe Antonietta Curci e Tiziana Lanciano, che svolgono un servizio di Counselling attivo all'Università degli Studi di Bari - spesso i social hanno uno scopo di automedicazione rispetto ai disagi della vita universitaria. Ma dobbiamo attenzionare le forme patologiche, quelle non più controllabili. Nel corso del 2023 il servizio ha accolto 773 richieste e sono state effettuate 2843 ore di colloquio".
locandina
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • gioco d'azzardo
  • dr. gianfranco mansi
  • gioco
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.