gestione dei rifiuti
gestione dei rifiuti
Cronaca

Gestione illecita dei rifiuti nella Bat: operazione della Guardia di Finanza

Sequestro di beni e denaro ad un'azienda operante su Trani

Guai grossi per un'impresa operante nel settore del recupero di rifiuti. La Procura della Repubblica di Trani infatti sta procedendo per i reati di realizzazione e gestione di discarica abusiva, per il delitto contro l'incolumità delle persone di attentato alla sicurezza dei trasporti nonché per l'illecito amministrativo.
Il GIP presso il Tribunale di Trani, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero, ha disposto il sequestro preventivo "impeditivo" dell'intero compendio aziendale per un valore di circa 3 milioni di euro; per equivalente di beni per un valore complessivo di oltre 1,200 milioni di euro dell'impresa; nella forma diretta, di risorse finanziarie, dello stesso importo, in capo all'amministratore e procuratore dell'impresa sottoposta alle indagini.
Le criticità gestionali accertate hanno quindi consentito di ipotizzare la responsabilità della società ex D. Lgs. 231/2001 nonostante questa si fosse dotata di un modello organizzativo e gestionale che tuttavia non era adeguatamente implementato.
L'attività svolta permetteva di sottoporre a sequestro preventivo diversi rapporti bancari intestati alla società coinvolta e alla persona fisica; le quote societarie e l'intero compendio aziendale, nonché 5 immobili per circa 20 mila quadrati, situati a Trani, in parte adibiti a discarica abusiva.
La capillare attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle ha consentito di ricostruire l'attività illecita: la società, nell'effettuare una attività di recupero di rifiuti non pericolosi derivanti dalla raccolta e lavorazione di rifiuti, incamerava al proprio interno materiali "artatamente ed impropriamente indicati quali Materie Prime Secondarie – II fascia" (contenenti eterogenei corpi estranei), al fine di eludere i limiti e i vincoli imposti dalle autorizzazioni in possesso.
Il suindicato materiale non finito ed accumulato veniva depositato sui suoli e teologicamente finalizzato proprio alla realizzazione di una discarica, onde massimizzare i profitti.
L'accumulo dei rifiuti veniva costantemente alimentato ed incrementato fino a raggiungere altezze ben superiori ai limiti di sicurezza, ingenerando persino il potenziale rischio di cedimento franoso sulla adiacente linea ferroviaria elettrificata.
Le peculiari investigazioni sono state espletate al fine di tutelare l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, in un'ottica di giustizia anche verso le future generazioni, in ossequio all'art. 9 della Costituzione, testimoniando, ancora una volta, l'impegno profuso dalla Guardia di Finanza costantemente impegnata anche nella salvaguardia dell'ambiente per la tutela della salute dell'individuo e della collettività.
  • Rifiuti
  • procura della repubblica trani
  • guardia di finanza
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.