onda d'urto associazione
onda d'urto associazione
Vita di città

Geolocalizzare i casi di cancro: nasce l'associazione Onda d'Urto

Leonetti: «Due binari paralleli, parte scientifica e consapevolezza civica»

Obiettivo primario è quello di geolocalizzare nella città di Andria i casi di tumori (anche recidive) di persone tra i 0 e 40 anni oltre ad un'azione popolare che cercherà di sensibilizzare la popolazione, le scuole, le comunità religiose, le categorie di lavoro e soprattutto le istituzioni. E' questo lo scopo della nascita ad Andria dell'Associazione Onda d'Urto – Uniti contro il cancro che ha iniziato il suo percorso verso la fine di settembre di questo anno «a fronte del numero crescente di diagnosi di tumori maligni tra i giovani e dell'allarme sociale che ne è scaturito», come ha ribadito il Presidente, il dott. Dino Leonetti.

«In attesa di risposte dalle istituzioni - prosegue Leonetti - che soddisfino le domande di conoscenza del territorio alcuni cittadini hanno deciso di fare da sé. E' un'associazione apartitica fatta di persone che vogliono identificare le cause che verosimilmente hanno provocato l'insorgenza del cancro nei loro concittadini per tentare di rimuoverle, in modo da proteggere le persone innocenti, soprattutto i bambini , che risultassero indebitamente esposti ad esse. Il progetto del movimento, interamente gestito con autotassazione e con contributi liberali, viaggia su due binari paralleli: uno è la parte scientifica e l'altro quello di consapevolezza civica». La nascita ufficiale lo scorso 4 dicembre con un logo donato dall'architetto Stefano Migliorino.

Il compito di geolocalizzare i casi di tumori è affidato ad un tavolo scientifico permanente, che sarà composto, dietro proposta dei soci, da professionisti specificamente preparati. I componenti del gruppo di ricerca dovranno iniziare a leggere, analizzare, elaborare e giungere a conclusioni con dati certi e riproducili, accuratamente documentati e validati. Oltre alle cause che risiedono nello stile di vita si valuteranno eventuali inquinanti ambientali presenti in determinate zone della città. Il secondo binario è quello della cittadinanza attiva, come detto. «Alle istituzioni, a cui ci rivolgiamo in spirito di piena collaborazione - ha detto ancora Dino Leonetti - saranno consegnati i risultati delle nostre ricerche in report dettagliati e, si spera, esaustivi. L'invito per ciascun cittadino ad associarsi e a dare un contributo al nostro progetto. Cerchiamo in particolare professionisti (medici, ricercatori, ingegneri, biologi, informatici, tecnici ambientali, statistici, nutrizionisti, ecc.) che saranno regolarmente retribuiti. Contattateci, inviando una mail a ondadurtoandria@gmail.com, non lasciamo soli i malati, difendiamo la popolazione soprattutto i bambini da cause evitabili di cancro».
Organigramma dell'Associazione
Presidente - dott. Dino Leonetti
Vice-presidente - Tony Tragno
Tesoriere - Emanuele Loconte
Direttivo Maria Lotito, Lucia Marrone, Angela Roberto, Tonia Scarcelli, Lorenzo De Feo, Giovanni Del Mastro, Antonio Memeo e Marcello Nicolamarino.

Info social:
Pagina Fan su Facebook – "Onda d'Urto – Uniti contro il cancro ONLUS"
www.facebook.com/pages/Onda-dUrto-Uniti-contro-il-cancro-ONLUS/1507139729549146

Account Facebook – "Onda d'Urto"
www.facebook.com/profile.php?id=100008532732692&fref=ts

Account Twitter - @OndaUrtoAndria
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
Wave Turbans & Fashion: in passerella moda, coraggio e speranza ad Andria Wave Turbans & Fashion: in passerella moda, coraggio e speranza ad Andria Domenica 29 giugno, alle 20.30 presso la villa comunale. Presentano Antonella Piccolo e Graziano Scamarcio
Accanto a chi cura, al via il progetto di Onda d'urto ad Andria Accanto a chi cura, al via il progetto di Onda d'urto ad Andria Iniziativa di assistenza in favore di caregiver di malati di tumore con la psiconcologa Licia Ieva
Onda d’Urto, l’associazione contro il cancro di Andria compie dieci anni: “Presto il Profilo della salute” Onda d’Urto, l’associazione contro il cancro di Andria compie dieci anni: “Presto il Profilo della salute” La presidente Russo: “Tanta strada fatta insieme, tra gioie e dolori, senza mai perdere di vista l’obiettivo. 10 anni di energia, passione e connessioni che festeggeremo insieme”
All'Oratorio Salesiano di Andria la sesta edizione del Premio Teresa Calvano All'Oratorio Salesiano di Andria la sesta edizione del Premio Teresa Calvano La cura dei bambini è il tema scelto per quest'anno dall'associazione Onda d'Urto
Maggiore confort per l'attesa, Onda d'urto di Andria dona sedie alla senologia del Dimiccoli Maggiore confort per l'attesa, Onda d'urto di Andria dona sedie alla senologia del Dimiccoli In occasione del 5° premio Teresa Calvano il riconoscimento è andato alla dottoressa Daniela Erriquez
Rosanna Russo è il nuovo Presidente di "Onda d'urto - Uniti contro il cancro"  Rosanna Russo è il nuovo Presidente di "Onda d'urto - Uniti contro il cancro"  Succede ad Angela Somma. Rinnovati gli organi sociali
Profilo della salute: l'associazione Onda d'urto - Uniti contro il cancro incontra l'ass. Losappio   Profilo della salute: l'associazione Onda d'urto - Uniti contro il cancro incontra l'ass. Losappio   Altri temi affrontati quello delle centraline che misurano le emissioni dell'aria e l'elettromagnetismo di proprietà del Comune
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.