Foto
Foto
Religioni

“Generare e lasciar partire”: al via il primo dei tre laboratori di catechesi con l’arte

Appuntamento giovedì 29 novembre dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso l'opera diocesana "Giovanni Paolo II"

"E' bene che ogni catechesi presti una speciale attenzione alla via della bellezza (via pulchritudinis). Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda, anche in mezzo alle prove. In questa prospettiva, tutte le espressioni, di autentica bellezza possono essere riconosciute come un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù". (Papa Francesco, Evangelii Gaudium n. 167)

Le parole di Papa Francesco ci spingono ad intuire che la bellezza, e quella artistica in particolare, può diventare preziosa alleata in ordine alla proposta di una fede bella e rivolta a tutti. Il linguaggio artistico è infatti un linguaggio inclusivo capace di nutrire corpo e spirito di ogni persona sensibile e desiderosa di mettersi alla ricerca di Dio.

Si terrà oggi, giovedì 29 novembre dalle ore 19.00 alle ore 21.00, presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II" (via Bottego 36 – Andria), il primo dei tre laboratori di catechesi con l'arte promossi dall'Ufficio Catechistico Diocesano che, in linea con le indicazioni del Vescovo Mansi, che nella sua ultima lettera pastorale invita a concentrare l'impegno pastorale in particolare sui due ambiti della famiglia e dei giovani, avranno come tematica generale: "Generare e lasciar partire".

L'esperienza del generare riguarda il tempo della vita nel quale si diventa papà e mamme e tutto il tempo successivo dell'educazione dei figli. Si è genitori (si mette al mondo qualcuno) e si diventa padri e madri (li si educa alla vita). Si tratta di un'esperienza di due nascite: quella di un figlio e quella di una donna e un uomo che sono generati dal figlio come padri e madri (la bidirezionalità del cordone ombelicale). Nasce una creatura ma rinascono diversamente due altre creature. Tutto questo diviene anche soglia possibile di fede, perché un bambino può "ri-svegliare" un adulto a una vita che va oltre, che va verso "l'oltre", può aprire ad esperienze umane vissute in profondità, può far emergere interrogativi esistenziali assopiti.

I tre laboratori, al fine di favorire la modalità laboratoriale, vedranno la partecipazione di non oltre 40 catechisti, valorizzeranno alcune opere d'arte presenti in diocesi e potranno essere riproposti nelle comunità parrocchiali dagli stessi partecipanti. Il primo laboratorio avrà come tema specifico: "Maria genetrice e generata dal Figlio".

Ecco le date e i temi specifici degli altri due laboratori che si terranno sempre presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II":
- giovedì 28 marzo 2019 "Dal sacrificio incompiuto all'Eucarestia";
- giovedì 16 maggio 2019 "Dal generare alla fede all'errare".
FotosangiuseppefalegnameLATOUR ALTA Ris
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.