doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
Attualità

Galline, capre ed un asino: ecco alcuni dei "doni delle Provvidenza" giunti a Don Riccardo Agresti

Dopo l'incursione dei lupi di metà agosto, si va ripopolando la stalla di San Vittore. Il 24 ottobre Don Riccardo relatore al Senato della Repubblica

Si va ripopolando la stalla della masseria di San Vittore. Piccoli doni della Provvidenza gli animali che stanno giungendo al progetto diocesano "Senza Sbarre". Le ultime ad arrivare sono dieci galline ovaiole bianche con la cresta rossa di piccola taglia. Sono gli ultimi animali da cortile, ma altri sono attesi e arriveranno nei prossimi giorni, donati da benefattori e semplici amici che sono vicini a Don Riccardo Agresti. Dopo l'incursione di alcuni lupi, avvenuta a metà agosto nella stalla della comunità "Senza Sbarre", situata alle pendici di Castel del Monte -che ricordiamo ospita detenuti ed ex carcerati ammessi al programma di rieducazione e reinserimento, voluto dal Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi-, questi ospiti sono particolarmente attesi.

Dagli animali si ricavano latte e uova, mentre dall'orto della comunità giungono frutta ed ortaggi che alimentano non solo la mensa quotidiana ma anche le vendite che servono, sia pur in minima parte a sostenere le tante spese che Don Riccardo, con l'aiuto degli "Amici di San Vittore onlus", della Diocesi e della Caritas, quotidianamente deve sostenere. Se le galline sono giunte da Bisceglie, portate la scorsa domenica da Arturo e Felice, alcune capre sono attese a giorni da Noci, mentre se ne attendono altri, compreso un asinello, donato come altri beni dal Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli.
Intanto, il recinto situato a ridosso dei fabbricati della masseria dove sono ricoverati gli animali è stato alzato e rinforzato, così da essere un maggiore baluardo di difesa per i lupi che si aggirano sempre più numerosi sulla Murgia. Questa, insieme ad altre opere edili che alcuni detenuti stanno portando a termine nella parte a ridosso del corpo principale della masseria -dove da qualche settimana una grande croce è stata innalzata così da illuminare la buia notte di buona parte dell'altopiano che guarda ad Andria-, sono a testimoniare la vivacità di questo progetto inclusivo che non conosce soste.

Tutto questo accade mentre Don Riccardo Agresti ed i suoi ospiti, si apprestano a partecipare a Roma, il prossimo 24 ottobre, presso il Senato della Repubblica ad un incontro promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, dove si parlerà di progetti di recupero e di reinserimento sociale.
i doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.