doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
Attualità

Galline, capre ed un asino: ecco alcuni dei "doni delle Provvidenza" giunti a Don Riccardo Agresti

Dopo l'incursione dei lupi di metà agosto, si va ripopolando la stalla di San Vittore. Il 24 ottobre Don Riccardo relatore al Senato della Repubblica

Si va ripopolando la stalla della masseria di San Vittore. Piccoli doni della Provvidenza gli animali che stanno giungendo al progetto diocesano "Senza Sbarre". Le ultime ad arrivare sono dieci galline ovaiole bianche con la cresta rossa di piccola taglia. Sono gli ultimi animali da cortile, ma altri sono attesi e arriveranno nei prossimi giorni, donati da benefattori e semplici amici che sono vicini a Don Riccardo Agresti. Dopo l'incursione di alcuni lupi, avvenuta a metà agosto nella stalla della comunità "Senza Sbarre", situata alle pendici di Castel del Monte -che ricordiamo ospita detenuti ed ex carcerati ammessi al programma di rieducazione e reinserimento, voluto dal Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi-, questi ospiti sono particolarmente attesi.

Dagli animali si ricavano latte e uova, mentre dall'orto della comunità giungono frutta ed ortaggi che alimentano non solo la mensa quotidiana ma anche le vendite che servono, sia pur in minima parte a sostenere le tante spese che Don Riccardo, con l'aiuto degli "Amici di San Vittore onlus", della Diocesi e della Caritas, quotidianamente deve sostenere. Se le galline sono giunte da Bisceglie, portate la scorsa domenica da Arturo e Felice, alcune capre sono attese a giorni da Noci, mentre se ne attendono altri, compreso un asinello, donato come altri beni dal Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli.
Intanto, il recinto situato a ridosso dei fabbricati della masseria dove sono ricoverati gli animali è stato alzato e rinforzato, così da essere un maggiore baluardo di difesa per i lupi che si aggirano sempre più numerosi sulla Murgia. Questa, insieme ad altre opere edili che alcuni detenuti stanno portando a termine nella parte a ridosso del corpo principale della masseria -dove da qualche settimana una grande croce è stata innalzata così da illuminare la buia notte di buona parte dell'altopiano che guarda ad Andria-, sono a testimoniare la vivacità di questo progetto inclusivo che non conosce soste.

Tutto questo accade mentre Don Riccardo Agresti ed i suoi ospiti, si apprestano a partecipare a Roma, il prossimo 24 ottobre, presso il Senato della Repubblica ad un incontro promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, dove si parlerà di progetti di recupero e di reinserimento sociale.
i doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.