Crisi Ucraina-Russia
Crisi Ucraina-Russia
Eventi e cultura

Futuro Anteriore Festival per il popolo ucraino: sostegno ai campi per i rifugiati

Il risultato della biglietteria sarà interamente destinato alla Caritas Diocesana di Andria per i campi in Romania e Polonia

Un Festival per definizione è una festa. La guerra in corso in Ucraina, in Europa, rende difficile anche solo parlare di eventi culturali o di organizzare un Festival. In questo contesto complicato è in programma dal 9 al 13 marzo ad Andria la prima edizione del Futuro Anteriore Festival, un Festival che, non a caso, guarda al futuro con una certa cautela. Siamo immersi in un presente che è un futuro che fino a pochi giorni fa non ci saremmo mai immaginati di vivere e che, francamente, avremmo preferito non incontrare. Un Festival come il Futuro Anteriore Festival, che guarda al presente come unica possibilità di incidere sul futuro, non può rimanere indifferente di fronte a ciò che sta accadendo al Popolo Ucraino.

Per questo il Futuro Anteriore Festival ha deciso di provare ad incidere sul futuro destinando l'incasso della biglietteria del Festival al sostegno dei campi Caritas in Polonia e Romania dove in questi giorni tristi si stanno riversando circa 500.000 rifugiati. Gli organizzatori del Festival, pur consapevoli dell'ipocrisia nascosta in un gesto che non giustifica il costante disinteresse verso situazioni di conflitto analoghe, provano a non rimanere indifferenti di fronte all'orrore grazie alla collaborazione con la Caritas diocesana di Andria che materialmente si occuperà di far arrivare i fondi a destinazione.

Il Festival dunque si farà, e si farà proprio nella convinzione che l'arte possa in qualche modo essere il mezzo per esorcizzare la paura e per dare una spallata all'orrore e alla violenza in corso. Un'idea quest'ultima avvalorata dal fatto che i fruitori privilegiati di questo Festival sono proprio quei giovani a cui ci si pensa, spesso con vuota retorica, quando si parla di futuro. Giovani che ci insegnano quotidianamente a orientare lo sguardo verso la bellezza e verso cui siamo costantemente in debito. A loro dobbiamo l'impulso di agire subito, oggi, senza rimandare ad un'inafferrabile futuro le occasioni di felicità.

Cosa cambierebbe se l'obiettivo diventasse stare con i giovani e meno giovani nell'oggi, prepararli a vivere il presente e le sue possibilità, trattandosi di un presente che è già molto complesso, imprevedibile, in cambiamento e che ha, insomma, tutte le sfide necessarie ad allenare le stesse capacità che torneranno utili per gestire la complessità del domani? Un gesto piccolo, sicuramente risibile rispetto alle necessità, ma che idealmente prova ad accompagnare il Festival stesso e il pubblico verso un futuro fatto di pace e conoscenza.

L'invito a partecipare, con il doppio scopo culturale e umanitario, è rivolto ai giovani di tutte le età: a chi ci si sente tale, ai presunti tali, agli aspiranti tali, senza distinzione anagrafica che tenga.

Sono cinque gli eventi che concorrono alla realizzazione dell'obiettivo proposto:
  • mercoledì 9 marzo ore 21:00 - A+A Storia di una prima volta;
  • giovedì 10 marzo ore 21:00 - Chi viene da terra, chi viene dal mare;
  • venerdì 11 marzo ore 21:00 - Il tempo stinge;
  • sabato 12 marzo ore 21:00 - Seneca nel traffico;
  • domenica 13 marzo ore 21:30 - Erica Mou: Nature.
La segreteria del Festival è operativa ogni giorno dalle 16:30 alle 20:30 presso il Museo Diocesano san Riccardo in via De Anellis 46. Il programma è consultabile anche on line sul sito www.futuroanteriorefestival.it.
Futuro anteriore UCRAINA
  • Circolo Lettori Andria
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.