Furto di olive nelle campagne di Andria, in contrada Lama di Carro
Furto di olive nelle campagne di Andria, in contrada Lama di Carro
Cronaca

Furto di olive nelle campagne di Andria, in contrada Lama di Carro

Al proprietario è toccata l'amara scoperta. Sospetti su alcuni individui dediti a questo genere di reati predatori

Hanno agito in tutta tranquillità, in mattinata come se fosse la cosa più naturale al mondo, solo che stavano compiendo un reato, un furto di olive.

Un 60enne andriese, ieri mattina intorno alle ore 7 si è recato nel proprio fondo agricolo, in contrada Lama di Carro, nel territorio di Andria, per accingersi a raccogliere le sue olive, in un terreno situato sulla strada comunale, in piena vista. Con grande sorpresa trovava sul terreno delle mazze e diversi mucchi di frasche ben pulite: qualcuno avevano provveduto a raccogliere circa un quintale e mezzo di olive, su tre alberi secolari.

Dell'accaduto è stato notiziato il locale Consorzio delle Guardie Campestri. Da una prima ricostruzione, il giorno prima dei confinanti al terreno depredato, avrebbero notato nel corso della mattinata dei componenti di una intera famiglia, presenti anche dei bambini, che stavano raccogliendo le olive con la massima tranquillità. Uno dei confinanti della zona, notando quella rituale raccolta di olive, effettuata con teli e verghe, salutava i presenti convinto che si trattasse dei familiari del proprietario del terreno, deduzione avvallata dal colore dell'autovettura presente, identica a quella del proprietario del fondo in cui è stato compiuto il furto.

Ma così non era. Se così fosse, se il furto di olive compiuto è stato perpetrato con l'utilizzo di minori, sarebbe una cosa molto più grave di un semplice reato predatorio.
  • Comune di Andria
  • furti di olive
  • olive
  • furto Andria
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Terremoto: nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Terremoto: nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Questa notte sarà attivato un gruppo di lavoro a disposizione dei cittadini per eventuali segnalazioni
Centro Fornaci, si torna al lavoro Centro Fornaci, si torna al lavoro Per la riqualificazione di un'opera contrassegnata da vicende giudiziarie ed abbandono
18 marzo, Giornata delle vittime Covid: pietra d'inciampo per Vincenzo Sinisi 18 marzo, Giornata delle vittime Covid: pietra d'inciampo per Vincenzo Sinisi Cerimonia di comunità al Parco della Memoria
Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Saranno piantumanti nuovi arbusti
Su monopattino non si ferma al controllo, finisce contro alcune auto Su monopattino non si ferma al controllo, finisce contro alcune auto Ricoverato in ospedale in gravi condizioni. Interviene la Polizia locale
Andria con la Puglia alla 17esima edizione di Olio Capitale a Trieste Andria con la Puglia alla 17esima edizione di Olio Capitale a Trieste In un’area istituzionale di 330 metri quadri esporranno 42 aziende della regione
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.