olio olive
olio olive
Associazioni

Furti olive, preoccupati i produttori

Confagricoltura: «Difendiamo il nostro prodotto»

Comincia a produrre i primi frutti il lavoro di coordinamento e di collaborazione avviato nei giorni scorsi presso il locale Commissariato di Andria, alla presenza delle Organizzazioni professionali di categoria, delle locali Guardie campestri e di tutte le Forze dell'ordine.
Ad un primo intervento effettuato infatti dei giorni scorsi, che ha portato al fermo di ben sette persone per furto di olive, ne è seguito un secondo, sempre ad opera del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Andria, che ha fermato cinque cittadini rumeni intenti a trasportare in auto olive rubate.

La campagna olivicola appena all'inizio preoccupa i produttori che temono un picco esponenziale nel fenomeno di furti dei frutti pendenti, in considerazione anche dei prezzi appetibili delle stesse.
Per questo motivo, ringraziando ancora una volta la Compagnia dei Carabinieri di Andria ed il Nucleo radiomobile diretto e coordinato dal Luogotenente Raffaele Auricchio, i cui uomini in questo caso hanno anche dovuto far ricorso a cure mediche, si rende necessario ancora una volte e più di prima intensificare il controllo ed il pattugliamento del territorio coordinando tra di loro tutte le Forze dell'Ordine presentii e disponibili, intensificando anche i controlli presso le strutture più a rischio e maggiormente vocate a tali atti, il tutto nell'ottica di quanto già emerso in seno ai precedenti incontri.

La Confagricoltura di Andria, dal canto suo, si dichiara fin da ora disponibile nel sensibilizzare i propri associati affinché garantiscano la massima presenza, collaborazione e partecipazione in tal senso dichiarandosi da subito disponibile a qualsiasi altro tipo d'intervento nell'esclusivo interesse della difesa del prodotto e della salvaguardia della fonte primaria di reddito dei propri associati e del mondo agricolo locale in generale.
  • confindustria bari e bat
  • furti di olive
  • confagricoltura puglia
  • olive
Altri contenuti a tema
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.