canale Ciappetta Camaggio
canale Ciappetta Camaggio
Territorio

Funzionalità idraulica del canale Ciappetta–Camaggio: dalla Regione arrivano circa 110 mila euro

L'intervento consentirà di ripristinare tutta la sua funzionalità, evitando il rischio di esondazioni

"La Regione Puglia ha approvato il progetto di ripristino della funzionalità idraulica del canale Ciappetta – Camaggi per un importo complessivo di 111.560 euro, sulla base della perizia redatta dal Consorzio di bonifica Terre d'Apulia di Bari. L'intervento di messa in sicurezza di questo importante canale, che ricade nel territorio di due grandi città come Andria e Barletta, consentirà di ripristinare tutta la sua funzionalità, evitando il rischio di esondazioni". A darne notizia è il consigliere regionale e comunale di Barletta del Pd, Ruggiero Mennea.

"Mai come in questo momento - prosegue il consigliere del Pd- è importante manuntenere le parti più critiche degli impianti idraulici del nostro territorio, per evitare allagamenti oppure danni all'ambiente. È chiaro che non basta solo questo. Occorre la collaborazione dei cittadini, soprattutto di quelli che hanno attività nei pressi del canale e devono - sottolinea - evitare in ogni modo di creare ostacoli e ostruzioni al funzionamento naturale dello stesso. Ma si tratta di un passo importante, nella speranza di riuscire in futuro a sostituirlo con un'altra opera idraulica, evitando definitivamente il pericolo - conclude - che abbiamo subìto nel corso degli anni scorsi".
  • regione puglia
  • canalone ciappetta camaggio
  • Ruggiero Mennea
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.