da sx Nino Cannito e Bernardo Lodispoto
da sx Nino Cannito e Bernardo Lodispoto
Attualità

Fuga in avanti del Sindaco di Barletta: «Nell'ex mattatoio la centrale operativa 118»

Nella Città della Disfida potrebbe anche andare il Dipartimento provinciale della Protezione Civile

Una vera e propria fuga in avanti quella del Sindaco della Città della Disfida, il medico di chirurgia d'urgenza Mino Cannito che rivendica non solo la Centrale operativa provinciale del 118, ma con essa la realizzazione a Barletta del Dipartimento provinciale della Protezione Civile.

«Potrebbe trovare ospitalità a Barletta la Centrale operativa provinciale del 118, nella zona dell'ex mattatoio comunale, una collocazione ideale, dove è già previsto che sorga la caserma dei Vigili del Fuoco, e dove sarebbe strategico, a questo punto, realizzare anche il Dipartimento provinciale della Protezione Civile, così da costituire un vero e proprio Polo del Sistema di Emergenza Urgenza territoriale della Bat».

Non sappiamo al momento quanto questa proposta del sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, sia stata resa nota ai rappresentanti istituzionali del territorio, insieme ai Sindaci delle Città della provincia. Una proposta che giunge praticamente dopo l'approvazione in Consiglio regionale proprio della tanto attesa istituzione della Centrale operativa del 118 della Bat, unica provincia ancora a non avere questa centrale, dipendendo ancora adesso da Bari.

«Voglio ringraziare i consiglieri regionali che hanno sollecitato e ottenuto tale importante risultato per questo territorio – aggiunge il primo cittadino di Barletta– ancor più perché era un obiettivo che da anni, nella veste di responsabile del Dipartimento di Emergenza - Urgenza della Asl Bt, avevo chiesto e portato all'attenzione di tutti i tavoli istituzionali».

«Ora però – aggiunge Cannito – dobbiamo fare di più, essere lungimiranti e costruire qualcosa di veramente importante e strutturato per il nostro territorio, concentrando tutto nella zona dell'ex mattatoio, in via Andria, attualmente nella disponibilità del Ministero dell'Interno per allocarvi il comando provinciale dei pompieri.

Si tratta - conclude il sindaco – di una collocazione strategica dal punto di vista della logistica e dei trasporti perché, in caso di necessità, da lì le più importanti arterie stradali sono immediatamente raggiungibili. Questo è il mio appello e mi auguro che ora, chi di dovere, voglia prendere in considerazione tale proposta».

Una decisione del primo cittadino di Barletta di cui adesso bisognerà capire quanto seguito potrà avere e soprattutto se è stata preventivamente concordata con altre istituzioni del territorio, a cominciare dalla Provincia Bat e quindi dal suo Presidente Bernardo Lodispoto.
  • regione puglia
  • 118
  • vigili del fuoco
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
A Castel del Monte il 118 nel fine settimana A Castel del Monte il 118 nel fine settimana Postazione di emergenza urgenza fino al 15 settembre. Il servizio è attivo dalle 10 alle 18
Incidente all'incrocio di viale Goito con via Barletta: ferito al "Bonomo" Incidente all'incrocio di viale Goito con via Barletta: ferito al "Bonomo" E' accaduto poco prima delle ore 8 di questa mattina. Sul posto Polizia Locale e 118
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.