FB IMG
FB IMG
Vita di città

Frantoiani e agricoltori andriesi adottano alberi di ulivo

Quindici arbusti, simbolo della città federiciana, sono stati introdotti per il decoro di piazza Duomo  

Quindici piante di ulivo, introdotti per il decoro di piazza Duomo, sono stati piantumati nei giorni scorsi in vasi natalizi. Un'idea nata dal frantoiano Mario Miccoli, che coinvolgendo altri frantoiani e agricoltori andriesi, ha pensato, in occasione delle festività natalizie, di abbellire la piazza con arbusti, simbolo della città federiciana, con il fine di valorizzare il nostro territorio a valenza agricola e di attirare un pubblico di visitatori delle Città limitrofe e di altre città italiane, utilizzando i canali di comunicazione dei social e dei media. A questa idea si affianca, inoltre, il progetto (ancora in cantiere) di degustazione dell'olio extravergine d'oliva novello, con la possibilità per i produttori di allestire stand e di adottare uno o più arbusti.

"Il progetto proposto è di assoluta realizzazione in quanto si propone ad ogni Azienda Agricola/Frantoio l'adozione di uno o più alberi d'ulivo in un vaso – spiega Antonio Pistillo, ambasciatore andriese dei Saperi e Sapori di Puglia per Italia&Friends - dimostrando che Andria, la Città più "olivetata" d'Italia, è coesa attraverso l'unione di tutto il comparto "Agricolo". Inoltre, le piante di olivo, si potranno donare e piantumare nei giardini delle scuole o dei nostri parchi urbani radicalizzando la cultura dell'ulivo in qualsiasi ambito della nostra città. Gli alberi d' olivo adottati saranno dislocati in percorsi degustativi attraverso stand delle Aziende che aderiranno al progetto – precisa Pistillo - Percorsi che saranno individuati in accordo con l'assessorato alle Attività produttive e ratificati dall'Assessore Cesareo Troia. Il Tutto naturalmente è commisurato alla partecipazione concreta e al budget necessario per realizzare questo straordinario evento".
IMG WAFB IMG
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • piazza duomo
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.