FB IMG
FB IMG
Vita di città

Frantoiani e agricoltori andriesi adottano alberi di ulivo

Quindici arbusti, simbolo della città federiciana, sono stati introdotti per il decoro di piazza Duomo  

Quindici piante di ulivo, introdotti per il decoro di piazza Duomo, sono stati piantumati nei giorni scorsi in vasi natalizi. Un'idea nata dal frantoiano Mario Miccoli, che coinvolgendo altri frantoiani e agricoltori andriesi, ha pensato, in occasione delle festività natalizie, di abbellire la piazza con arbusti, simbolo della città federiciana, con il fine di valorizzare il nostro territorio a valenza agricola e di attirare un pubblico di visitatori delle Città limitrofe e di altre città italiane, utilizzando i canali di comunicazione dei social e dei media. A questa idea si affianca, inoltre, il progetto (ancora in cantiere) di degustazione dell'olio extravergine d'oliva novello, con la possibilità per i produttori di allestire stand e di adottare uno o più arbusti.

"Il progetto proposto è di assoluta realizzazione in quanto si propone ad ogni Azienda Agricola/Frantoio l'adozione di uno o più alberi d'ulivo in un vaso – spiega Antonio Pistillo, ambasciatore andriese dei Saperi e Sapori di Puglia per Italia&Friends - dimostrando che Andria, la Città più "olivetata" d'Italia, è coesa attraverso l'unione di tutto il comparto "Agricolo". Inoltre, le piante di olivo, si potranno donare e piantumare nei giardini delle scuole o dei nostri parchi urbani radicalizzando la cultura dell'ulivo in qualsiasi ambito della nostra città. Gli alberi d' olivo adottati saranno dislocati in percorsi degustativi attraverso stand delle Aziende che aderiranno al progetto – precisa Pistillo - Percorsi che saranno individuati in accordo con l'assessorato alle Attività produttive e ratificati dall'Assessore Cesareo Troia. Il Tutto naturalmente è commisurato alla partecipazione concreta e al budget necessario per realizzare questo straordinario evento".
IMG WAFB IMG
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • piazza duomo
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) Nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) Vicepresidente l'andriese Elia Pellegrino, rappresentante della Puglia e presidente uscente
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.