Santuario Madonna dei Miracoli
Santuario Madonna dei Miracoli
Religioni

Francesco Leonetti nominato Presidente dell’Associazione "Madonna dei Miracoli"

Le elezioni del consiglio Direttivo si sono tenute lo scorso 21 luglio

Con decreto di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, si conferma il Consiglio Direttivo dell'Associazione "Madonna dei Miracoli" – meglio conosciuta come "Cavalieri della Madonna dei Miracoli" - in base all'esito delle elezioni tenutasi il 21 luglio 2020. Pertanto il Consiglio Direttivo per il triennio 2020-2023 risulta così composto:

Presidente: Francesco Leonetti
Vice Presidente: Michele Sinisi
Tesoriere: Michele Bruno
Segretario: Giovanni D'Avanzo
Consiglieri: Vincenzo Fornelli, Raffaele Bianchini, Giuseppe Fornelli

Nel 1918, alla fine della Prima Guerra mondiale, alcuni reduci di guerra si recarono presso il Santuario della Madonna dei Miracoli per ringraziare la Vergine per il dono del ritorno e della vita. Grazie all'instancabile azione di Padre Mariano Ferriello, allora Priore del Santuario e devoto della Madonna e della sua Basilica, per la cui rinascita investì tutte le sue energie intellettuali e spirituali, ripresero le iniziative per coltivare il culto della Vergine Maria e la promozione della vita e della spiritualità del Santuario e, grazie al suo impulso alcuni di essi, si costituirono in Pia Unione, ponendosi nel solco di un'antica tradizione che risale fin dal ritrovamento dell'Immagine nel 1576, quando alcuni sacerdoti e laici fortemente motivati nella fede operosa formarono una Confraternita per la tutela e la gestione della vita del Santuario.

Il tempo e le vicissitudini hanno indebolito le attività della Confraternita, che si sciolse dopo tre anni anche perché la guida del Santuario fu affidata ai Padri Benedettini. Con la soppressione Napoleonica del 1808 ci fu un periodo di abbandono del Santuario con la relativa sospensione delle attività. Con l'arrivo dei Padri Agostiniani avvenuta nel 1838, la vita del Santuario riprese il suo vigore e la confraternita si costituì in Guardie di Onore e ed operò anche senza la presenza dei sacerdoti.

L'anno 1918 costituì uno spartiacque rispetto al vissuto e l'inizio di una rinnovata passione per la basilica Mariana. Le attività continuarono senza sosta fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, evento che causò la sospensione delle attività, ma non spense la passione. Passione che si riaccese al termine del conflitto sempre grazie alla Fede incrollabile di reduci di guerra. Subito si riformò il sodalizio sotto il nome di "Cavalieri della Madonna".

Più tardi nacque l'esigenza di dare un assetto più preciso per garantire la stabilità dell'Opera dei cavalieri. Così nel 1993, Monsignor Raffaele Calabro, vescovo di Andria, volle dare ordine al sodalizio e con decreto vescovile e statuto proprio, istituì l'associazione Madonna dei Miracoli con finalità ben precise in ordine spirituale e per la promozione religiosa e culturale della vita del Santuario. Attualmente l'associazione conta 105 soci che coltivano anche molta attenzione al sociale.
  • francesco leonetti
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Associazione "Madonna dei Miracoli"
Altri contenuti a tema
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Dal lunedì al sabato, alle ore 20,30 Santo Rosario all'aperto
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.