olio d'oliva
olio d'oliva
Politica

Fitto (FdI): "Dall'Europa altri 6,2 mln per aiutare l'olivicoltura tunisina"

"E’ concorrenza sleale. Abbiamo scritto alla Commissione U.E.”

"La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha concesso un prestito di 6,2 milioni di euro a Compagnie Générale des Industries Alimentaires (COGIA) per lo sviluppo dell'olivicoltura della Tunisia. I fondi europei permetteranno a Cogia di aumentare l'approvvigionamento, l'imbottigliamento e le esportazioni".

Lo sottolinea il presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d'Italia, on. Raffaele Fitto, che ha presentato un'interrogazione alla Commissione Europea su fondi per olivicoltura della Tunisia.
"Con quest'ultimo sono sei i progetti finanziati da BERS per l'olivicoltura di Tunisi dal 2017 ad oggi. Questo supporto alla filiera olivicola tunisina si aggiunge alle già diverse misure commerciali adottate nel recente passato in materia di quote e dazi al fine di facilitare l'accesso di olio di oliva prodotto in Tunisia nel mercato europeo. E' fondamentale intervenire a tutela del settore olivicolo italiano che sta attraversando un periodo di forte crisi caratterizzato da alti costi di produzione, bassi prezzi di vendita e rese produttive fortemente influenzate dalle avversità climatiche.
"Per questo motivo come delegazione di Fratelli d'Italia abbiamo chiesto alla Commissione Europea di poter effettuare una valutazione delle misure fino ad ora adottate per determinare eventuali effetti sul settore olivicolo europeo e valutare una sospensione temporanea dell'accordo tra Ue e Tunisia e di prevedere misure, in collaborazione con gli Stati europei, a tutela della qualità del prodotto e della salute dei consumatori, per garantire che i prodotti importati rispettino le regole tese ad assicurare gli standard di qualità e di produzione europei, e contrastare quindi fenomeni di concorrenza sleale"
  • olio andria
  • raffaele fitto
  • Olio Tunisino
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
“Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni Presentata il 28 luglio la IV edizione dell'evento dell’Azienda Agricola Lamacupa che si terrà il 1° agosto 2025 nell'incantevole oliveto
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) Nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) Vicepresidente l'andriese Elia Pellegrino, rappresentante della Puglia e presidente uscente
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.