Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Attualità

Finanziati dalla Regione 30 Distretti Urbani del Commercio, tra cui Andria

Cittadini, imprese ed amministrazioni pubbliche insieme per fare del commercio il fattore di integrazione e valorizzazione

Sono 30 i nuovi Distretti Urbani del Commercio finanziati con il terzo bando DUC chiusosi lo scorso 17 gennaio.

Come previsto dalla Legge regionale "I distretti urbani del commercio prevedono accordi fra amministrazione comunale, associazioni di operatori, associazioni di categoria maggiormente rappresentative e altri soggetti interessati, volti a sviluppare una gestione coordinata delle aree commerciali in grado di sviluppare sinergie con attività paracommerciali ed extracommerciali, nonché con altre funzioni urbane di natura pubblica e privata."

"In linea con gli obiettivi strategici della Regione Puglia – ha dichiarato l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – i DUC nascono dalla constatazione che il commercio rappresenta non solo un settore economico rilevante, ma anche un elemento di integrazione e coesione sociale, di sviluppo e salvaguardia del territorio e di contrasto alla marginalizzazione. Dunque, attraverso questo strumento, che in questa occasione abbiamo rinnovato apportando delle modifiche al bando, abbiamo voluto mettere i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche nelle condizioni di fare del commercio il fattore di integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone un territorio.
Valorizzare e promuovere le attività commerciali è possibile creando aggregazioni, creando reti, spingendo verso servizi innovativi e digitali e formando adeguatamente il personale, come previsto, attraverso per esempio la formazione linguistica e quella all'outfit. Anche il digitale in questo bando è stato protagonista: prioritaria infatti l'attivazione e l'implementazione di servizi a supporto del commercio on-line anche attraverso convenzioni e accordi per le spedizioni e servizi di consegna, gestione dei resi e altri servizi innovativi".

In questo terzo bando DUC – con una dotazione finanziaria di circa 2,2 milioni di euro – sono stati complessivamente 63 i comuni coinvolti nelle attività di sostegno al commercio, dato che si aggiunge a quello dei 99 comuni coinvolti con i due bandi precedenti.

I beneficiari del terzo bando DUC
  1. FASANO
  2. CASAMASSIMA (Casamassima e Sammichele di Bari)
  3. CAPURSO (Capurso e Triggiano)
  4. BISCEGLIE
  5. LOCOROTONDO (Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci, Putignano)
  6. GALATINA
  7. TREPUZZI (Nord Salento - Trepuzzi, Squinzano, Surbo e Novoli)
  8. TRANI
  9. CASARANO (Aggregazione dei DUC "ENTROTERRA SALENTO": Comuni di Casarano, Taurisano, Miggiano, Montesano Salentino, Ruffano e Specchia)
  10. NARDO'
  11. ANDRIA
  12. COPERTINO (Comuni di Copertino, Porto Cesareo e Arnesano)
  13. MODUGNO
  14. CEGLIE MESSAPICA (Aggregazione DUC "VALLE D'ITRIA": Comuni di Ceglie Messapica, Cisternino e Salice Salentino)
  15. LECCE
  16. PALAGIANELLO (Aggregazione dei DUC Terra delle Gravine: Mottola-PalagianoPalagianello, Ginosa e Laterza)
  17. MONTERONI (Aggregazione dei DUC MONTERONI – RUDIAE: San Pietro in Lama, San Cesario di Lecce e Lequile)
  18. GALLIPOLI (Aggregazione dei DUC Gallipoli e Taviano-Racale)
  19. BARLETTA
  20. FRANCAVILLA FONTANA
  21. BRINDISI
  22. MESAGNE
  23. MOLFETTA
  24. MARTINA FRANCA
  25. MASSAFRA
  26. MANDURIA
  27. GROTTAGLIE (Grottaglie e Villa Castelli)
  28. CRISPIANO (STATTE-CRISPIANO)
  29. TORREMAGGIORE (Alto Tavoliere: Torremaggiore, Serracapriola, Chieuti e San Paolo di Civitate)
  30. SAN GIOVANNI ROTONDO
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • distretto urbano del commercio
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.