Filosofi in città
Filosofi in città
Convegni

Filosofi in città, successo per la prima edizione della rassegna culturale

Strummiello: «Fondamentale stimolare le menti anche lontano dai luoghi accademici»

E' calato il sipario su Filosofi in città, l'inedita rassegna culturale organizzata dal Comune di Andria con il patrocinio del GAL Le città di Castel del Monte e della Banca di Andria. Gli incontri si sono svolti, con ingresso gratuito, nei giorni 17-18-19 settembre presso l'Officina San Domenico e sono stati curati dalla prof.ssa Giusi Strummiello dell'Università "Aldo Moro" di Bari. Il progetto ha coinvolto sei ospiti d'eccezione, che sono stati testimoni di una filosofia viva ed utile per il miglioramento delle società contemporanee. Nella serata del 17 settembre i professori Massimo Adinolfi (Università di Cassino) e Paolo Ponzio (Università di Bari) hanno riflettuto sul ruolo del filosofo nel terzo millennio, mentre il giorno seguente Eugenio Mazzarella (Università di Napoli) e Luca Illetterati (Università di Padova) si sono interrogati sulla effettiva funzionalità dell'attività filosofica. L'appuntamento conclusivo di sabato 19 settembre è stato dedicato ad una riflessione sull'uso pubblico della filosofia ed ha vantato la partecipazione dei professori Petar Bojanić (Università di Belgrado) ed Enrico Guglielminetti (Università di Torino). Moderatori dei tre appuntamenti sono stati rispettivamente il giornalista andriese Michele Palumbo, il vicepresidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno, Alessandro Laterza, e la stessa Giusti Strummiello.

«Mi piace pensare – aveva dichiarato la docente nella giornata inaugurale - che questa iniziativa sia finalizzata a stimolare le menti pensanti anche lontano dagli ambienti accademici, affinché si dia valore culturale ai centri urbani, spazi pubblici in cui ci definiamo e ci rilanciamo reciprocamente». Oggi è possibile affermare che l'obiettivo sia stato raggiunto, poiché sono risultati numerosi i cittadini che hanno partecipato all'iniziativa con interesse e costanza. Grazie a Filosofi in città si è potuta riscoprire la bellezza della discussione pubblica, radice delle migliori democrazie ed acerrima nemica delle moderne e sterili demagogie.
  • Comune di Andria
  • filosofi in città
Altri contenuti a tema
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti Oggi 11 settembre Andria ospita la seconda tappa del progetto regionale
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente Dal 23 settembre parte il nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.