Filosofi in città
Filosofi in città
Convegni

Filosofi in città, successo per la prima edizione della rassegna culturale

Strummiello: «Fondamentale stimolare le menti anche lontano dai luoghi accademici»

E' calato il sipario su Filosofi in città, l'inedita rassegna culturale organizzata dal Comune di Andria con il patrocinio del GAL Le città di Castel del Monte e della Banca di Andria. Gli incontri si sono svolti, con ingresso gratuito, nei giorni 17-18-19 settembre presso l'Officina San Domenico e sono stati curati dalla prof.ssa Giusi Strummiello dell'Università "Aldo Moro" di Bari. Il progetto ha coinvolto sei ospiti d'eccezione, che sono stati testimoni di una filosofia viva ed utile per il miglioramento delle società contemporanee. Nella serata del 17 settembre i professori Massimo Adinolfi (Università di Cassino) e Paolo Ponzio (Università di Bari) hanno riflettuto sul ruolo del filosofo nel terzo millennio, mentre il giorno seguente Eugenio Mazzarella (Università di Napoli) e Luca Illetterati (Università di Padova) si sono interrogati sulla effettiva funzionalità dell'attività filosofica. L'appuntamento conclusivo di sabato 19 settembre è stato dedicato ad una riflessione sull'uso pubblico della filosofia ed ha vantato la partecipazione dei professori Petar Bojanić (Università di Belgrado) ed Enrico Guglielminetti (Università di Torino). Moderatori dei tre appuntamenti sono stati rispettivamente il giornalista andriese Michele Palumbo, il vicepresidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno, Alessandro Laterza, e la stessa Giusti Strummiello.

«Mi piace pensare – aveva dichiarato la docente nella giornata inaugurale - che questa iniziativa sia finalizzata a stimolare le menti pensanti anche lontano dagli ambienti accademici, affinché si dia valore culturale ai centri urbani, spazi pubblici in cui ci definiamo e ci rilanciamo reciprocamente». Oggi è possibile affermare che l'obiettivo sia stato raggiunto, poiché sono risultati numerosi i cittadini che hanno partecipato all'iniziativa con interesse e costanza. Grazie a Filosofi in città si è potuta riscoprire la bellezza della discussione pubblica, radice delle migliori democrazie ed acerrima nemica delle moderne e sterili demagogie.
  • Comune di Andria
  • filosofi in città
Altri contenuti a tema
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" "Nell'indifferenza generale stavolta è l'ex capogruppo del Partito Democratico"
Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria
Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Al palasport di viale Germania, un torneo triangolare tra le squadre del territorio
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Dal 9 maggio al 3 giugno al Chiostro di San Francesco - Food Policy Hub
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.