piazza Toniolo
piazza Toniolo
Vita di città

Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti

Giovanni Ricci: “Mio padre, un uomo che amava il suo lavoro”

«L'ultimo ricordo di mio padre? La carezza la sera prima di morire e le sue parole che mi incoraggiavano a non demordere sul campo da calcio. Quello è l'ultimo contatto. La mattina dopo riceveremo una telefonata che ci informa di cosa sia successo. In tv guardo il servizio e riconosco mio padre dal suo orologio, praticamente l'unico regalo che si era fatto in tutta la sua vita. Quel giorno ha perso l'Italia, ha perso la democrazia dell'alternanza». Giovanni Ricci, figlio di Domenico caposcorta di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse il 16 marzo del 1978 in via Fani insieme ad altri 4 uomini della sua scorta, ricorda bene quel giorno. Lui aveva solo 12 anni ma ricorda bene suo padre. «Mio padre era un uomo che amava tantissimo il suo lavoro, credeva nella divisa che indossava con orgoglio e che serviva tutti i giorni».

Giovanni è intervenuto questa mattina ad Andria in occasione del Festival della Legalità per dare la sua testimonianza. Dapprima nel Giardino dei Giusti (sezione inserita nel Parco Ursi) dove sono state scoperte quattro nuove targhe in memoria di altri quattro testimoni di legalità, ovvero Aldo Moro e la sua scorta, Don Tonino Bello vescovo profeta di Pace, Boris Giuliano (capo della Squadra Mobile di Palermo, assassinato dalla mafia nel 1979) e Giacomo Matteotti (deputato socialista antifascista). Alla presenza delle autorità civili e dei vertici delle Forze di Polizia è stato presentato anche il Patto di collaborazione con Forum Ambiente "Ricorda e Rispetta" a cui l'area del Giardino dei Giusti verrà affidata per la sua gestione e manutenzione.

Subito dopo, un incontro dedicato: all'istituto "E. Carafa", Giovanni Ricci ha preso parte al focus "In memoria di Aldo Moro e la sua scorta", ed ha raccontato la sua storia e la sua personale esperienza di legalità agli studenti. Per il Sindaco Bruno «ascoltare le voci dei testimoni di legalità resta il fulcro di questo Festival che instancabilmente portiamo avanti da cinque anni. Per i giovani ascoltare questi racconti è come guardare una foto scattata in loro assenza: hanno però il dovere e il diritto di conoscere. Anche l'iniziativa di implementare ogni anno il Giardino dei Giusti vuol essere per noi segno tangibile di testimoniare la legalità con nomi, volti e storie a volte o troppo spesso dimenticati».

Lo stesso Sindaco ha poi consegnato gli Attestati di Benemerenza ai Sovrintendenti Capo Coordinatori della Polizia di Stato, Antonio Belardi e Filomeno Marinelli, oggi in quiescenza, ed al Luogotenente Dante Guido ed al Brigadiere Capo Giuseppe Ferreri, dell'Arma dei Carabinieri, in riconoscimento dell'impegno profuso nel corso della loro carriera al servizio della collettività.

La giornata si è conclusa alle 19,30 con un evento importante: la riconsegna di piazza Toniolo riqualificata. Nell'occasione sono stati presentati anche i prodotti della filiera corta e sostenibile a cura di Spazio Terre Aps, Cooperativa Sant'Agostino, Amici di San Vittore Onlus – Progetto Senza Sbarre.

Ad animare la serata il coro dei piccoli dell'I.C. "G. Verdi-P. Cafaro" che presenteranno il loro progetto musicale "Cantautorando".
piazza TonioloFestival della Legalità
  • Comune di Andria
  • a scuola di legalità
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Dal 27 agosto al 13 settembre “Fuori dai Mondi!” e “Caro Domani Summer Camp”
“Io Sergio Adea  tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale “Io Sergio Adea tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale Concerto di canzoni dell’andriese Sergio Adea immerse nelle atmosfere dei cantautori
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Il 59% dei ragazzi di età scolare non utilizza affatto la bicicletta
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.