2^ edizione del Festival della Legalità
2^ edizione del Festival della Legalità
Vita di città

Festival della Legalità, ecco il programma definitivo

In programma ad Andria dal 25 novembre

Bisogna avere il coraggio delle proprie idee, come hanno fatto i due giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a cui il Festival della legalità si ispira. Ad Andria tornano i dibattiti sulla giustizia, uguaglianza, la sicurezza, declinata in questa seconda edizione da un filo conduttore che riguarda le donne, vittime di violenza ma anche artefici di progetti. Ci sarà anche spazio per il fenomeno delle ecomafie, la piaga del pizzo e la trasparenza. Dal 25 novembre al 4 dicembre il programma anche la marcia per la pace il 26, e la camminata della legalità il 4 dicembre. Il giorno prima al cimitero sarà data sepoltura definitiva alla piccola Graziella Mansi, dopo 22 anni dalla sua scomparsa.
Inoltre, dal primo al 3 dicembre nel festival della legalità trova spazio anche Mondovisioni, la rassegna attraverso cui, da oltre 10 anni, CineAgenzia ed il settimanale Internazionale, raccontano la complessità del nostro tempo con documentari su attualità geo-politica, libertà d'espressione e diritti umani.
In allegato il programma completo.
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Ad Andria presentata la V edizione del Festival della Legalità, fino al 5 giugno numerose le iniziative Ad Andria presentata la V edizione del Festival della Legalità, fino al 5 giugno numerose le iniziative Coinvolte scuole, oratori, parrocchie e associazione. Il 23 maggio studenti in marcia in ricordo di Giovanni Falcone e della sua scorta
Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Appuntamento alle ore 9.30 presso il Chiosco di San Francesco
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Boris Giuliano tra i Giusti: Andria celebrerà il capo della Squadra Mobile ucciso dalla mafia Boris Giuliano tra i Giusti: Andria celebrerà il capo della Squadra Mobile ucciso dalla mafia Nell’ambito del Festival della Legalità, il Giardino dei Giusti della città onorerà la memoria del poliziotto simbolo della lotta alla criminalità organizzata
L’assessora Matrangola alla Marcia della Legalità di Andria con la sindaca Bruno e il presidente di Libera don Ciotti L’assessora Matrangola alla Marcia della Legalità di Andria con la sindaca Bruno e il presidente di Libera don Ciotti Matrangola ha invitato le istituzioni "a dare ai ragazzi scesi in piazza spazi di opportunità, confronto e protagonismo"
Marcia della Legalità: il discorso del Sindaco Giovanna Bruno Marcia della Legalità: il discorso del Sindaco Giovanna Bruno Con le autorità civili, militari e religiose, alla presenza di Don Luigi Ciotti, in piazza Catuma
Andria: in cammino con don Luigi Ciotti per la legalità Andria: in cammino con don Luigi Ciotti per la legalità Don Ciotti: "Abbiamo bisogno di giustizia che comincia ad essere quella sociale e quella ambientale"
FdL, formazione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Ad Andria il valore del capitale umano FdL, formazione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Ad Andria il valore del capitale umano Nella quinta giornata Daniela Marcone racconta suo padre Franco vittima di mafia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.