Riccardo Lanzarone
Riccardo Lanzarone
Eventi e cultura

Festival Castel dei Mondi: il programma del 25 settembre

In scena Lanzarone con "L'ultima cena" e Michele Sinisi con "​Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello"

Prosegue la programmazione del Festival Castel dei Mondi che per martedì 25 settembre prevede due appuntamenti.

"L'Ultima Cena" di Cantieri Teatrali Koreja, con il contributo del Festival Internazionale Castel Dei Mondi

L'ultima Cena prende in prestito la figura del torero avvolto e protetto dal suo "Traje de Luces", la divisa
dorata, per indagare come vive le sue ultime ore da prigioniero un uomo accusato di un reato. Morte o
resurrezione?
Lo spazio in cui si muove il protagonista è a metà tra una cella d'isolamento di una prigione e la cantina di un'appartamento, dove sentire il disorientamento tipico dell'ostaggio e l'abbandono della giustizia nei
confronti del prigioniero. Siamo nel 2027 in un futuro dove sarà legittimo farsi giustizia da sé, dove non
servono prove schiaccianti per condannare una persona, ma solo il denaro, per sovvenzionare strutture
private che smaltiscono il crimine, uccidendo i presunti colpevoli in sole 24 ore.

CREDITS

scritto e diretto da Riccardo Lanzarone
con Riccardo Lanzarone e Chiara Muscato
musiche Giorgio Distante
con la partecipazione in video di Michele Sinisi
luci e scene Michelangelo Volpe
costumi Lilian Indraccolo
video Zerottanta Produzioni

Palazzo Ducale
25/09/2018
inizio 21:30

Sei personaggi in cerca d'autore di L.Pirandello
Elsinor con Michele Sinisi
Questo testo è un capolavoro della storia della letteratura. Non solo italiana.

Molte delle istanze di questo testo di Pirandello sono state inglobate dalla concezione contemporanea del Teatro. Lo svelamento del meccanismo della creazione scenica e il percorso con cui ci si avvicina al personaggio sono ormai consuetudini del fare teatro, dalle scene più underground e indipendenti fino a quelle più convenzionali e istituzionalizzate. L'azione della formalizzazione che nello svelarsi è di per sé già forma è una condizione teatrale di ogni palcoscenico, anche della provincia più remota.

Scene assenti col "vietato fumare in vista" non testimoniano più la disintegrazione dello spazio teatrale ma sono oggi lo spazio teatrale al punto da farsi convenzione. E questo è ciò che concerne l'istanza formale del testo pirandelliano.

Per ciò che riguarda i concetti portati in scena da questo testo, i suoi fatti, credo si possa dire che altrettanto innocue risultino questioni quali: l'angoscia delle colpe, la solitudine dell'individuo causata dalla convenzione dei rapporti, che impediscono la corrispondenza col proprio essere.

Quindi.

La domanda è dove sia la magia di questo testo e mi permetto di dire del Teatro. Se il Teatro ha svelato e inglobato ogni suo risvolto e ogni crepa possibile di se stesso, dove scoprire questa magia? È possibile cercarla?

Per certi versi la domanda potrebbe essere la vera questione: dov'è la magia? Dove scorgerla nelle relazioni umane? La fuga del pubblico provocata al Teatro Valle nel 1923 al debutto di questo testo di Pirandello a cosa era dovuta? Quale relazione aveva creato questo testo con quel presente? Le interrogative di questa esperienza sarebbero sconfinate. Credo alla forza di queste domande e al dramma che ne consegue. Mettere in scena questo testo significa per me farsi portatori di un assunto umano per cui oggi la certezza scientifica di ogni accadimento e di ogni principio è dato dalla sua probabilità. Intorno all'assoluto di questa domanda potremmo ritornare a dare magia alle nostre relazioni umane al punto da riscoprire la bellezza dello stare assieme.

Dov'è il teatro? Dove sono le relazioni? '58, cioè quello riguardante l'elaborazione delle varie versioni. Cos'è successo nel frattempo nel pensiero dell'uomo? La Scienza, così come l'Arte e il Pensiero, ammesso che non si siano fusi abbattendo ogni steccato di specificità disciplinare, hanno superato o rese evidenti le conseguenze di quella coscienza e di quella curiosità? (Michele Sinisi)

Matinée 26 Settembre: Gratuito per le scuole ; 25 Settembre Ingresso a Pagamento

Ingresso a pagamento
Officina San Domenico
dal 25/09/2018 al 26/09/2018
inizio 21:30


  • Festival Castel dei Mondi
Altri contenuti a tema
"Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta "Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta Positivo riscontro di critica e pubblico per la kermesse promossa da Comune di Andria, Regione Puglia e Puglia culture
Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Positivo riscontro di critica e di pubblico per la kermesse di Andria con il sostegno di Regione Puglia e Puglia culture
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
“Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti “Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti Da giovedì 11 a sabato 13, spettacoli ed eventi per assecondare ogni preferenza. Grande partecipazione popolare per la Kermesse
Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Ecco il programma da giovedì 11 a sabato 13 settembre
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
“Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi “Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi Ai nastri di partenza la storica kermesse promossa dalla Città di Andria, con Regione Puglia e Puglia Culture
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.