Simone Cristicchi Andria Magazzino 18
Simone Cristicchi Andria Magazzino 18
Eventi e cultura

Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18

Ieri sera in Piazza Duomo, Cristicchi: «Una voce viva aldilà delle ideologie»

«E' una voce viva aldilà delle ideologie»: così ha definito il suo spettacolo, Magazzino 18, l'artista romano Simone Cristicchi. Ieri sera il sold out in Piazza Duomo per un assaggio del Festival Castel dei Mondi, nel pomeriggio l'incontro con giornalisti e Forum Città di Giovani della Città di Andria nell'Officina San Domenico. «Non esiste colore politico nel ricordo. Il nostro è stato ottimamente definito come musical civile, poichè unisce il teatro della memoria al grande pubblico, la musica alla storia. Questa pagina storica dell'Italia è rimasta dimenticata e sconosciuta per decenni. Ora, anche grazie a questo spettacolo, c'è una rivisitazione, c'è una nuova consapevolezza. I problemi vanno affrontati non taciuti e nascosti sotto il tappeto».

E' l'Archivista Persichetti, uomo qualunque che in tanti definiscono l'italiano medio, a giungere a Trieste assolutamente ignaro di quanto fosse accaduto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Per lui una lunga catarsi interna, partita semplicemente per catalogare e riordinare gli oggetti contenuti all'interno del Magazzino 18 a Trieste. E' qui che le storie si intrecciano e Persichetti vive il dramma interiore di chi deve catalogare armadi, materassi, letti, stoviglie, fotografie, giocattoli ed altri oggetti, altri numeri ed altri nomi, sino a ricostruire tante vite e diverse storie. Con il trattato di pace del 1947, infatti, l'Italia perdette vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e quasi 350 mila persone scelsero di lasciare le loro terre natali destinate ad essere jugoslave e proseguire la loro esistenza in Italia. «La sconfitta dell'Italia in guerra è stata pagata essenzialmente da questi cittadini dimenticati - ha proseguito Cristicchi - io vengo da sinistra ma non capisco come un capitolo così doloroso della nostra storia possa esser sottaciuto e privo della giusta rilevanza».

Ad Ottobre la prima settimana di repliche a Trieste con tanto timore: «Ho capito quanto fosse delicato il tema che iniziavamo ad affrontare proprio quando abbiamo iniziato a Trieste - continua Cristicchi - è un nodo scoperto in quei territori mentre è un capitolo sconosciuto nel resto dell'Italia. Mentre ero negli spogliatoi mi chiama un mio collaboratore e mi dice che lo spettacolo sarebbe stato "scortato" dalla Polizia perché c'era molta tensione all'esterno». La standing ovation finale con moltissima gente assiepata ai bordi delle transenne di Piazza Duomo, per le tematiche, per l'interpretazione ma anche per le musiche inedite e tutte scritte per l'occasione: «Non so ancora esattamente cosa voglio fare da grande - dice ancora Cristicchi - so che la musica è la mia passione più grande ma mi sono ritrovato catapultato nel mondo del teatro che mi affascina e che da autodidatta mi sta regalando emozioni uniche ed indescrivibili. Tutto è stato studiato per questo spettacolo in modo nuovo ed originale, comprese le musiche».

Gli eccidi delle foibe, l'esodo istriano, giuliano e dalmata del dopoguerra, una pagina di storia che torna prepotentemente alla ribalta, una pagina di storia che si è chiusa in un cassetto ma che rivive con il teatro e la musica, una pagina di storia che il Magazzino 18 di Trieste conserva immutato e fermo nel dramma di centinaia di migliaia di italiani. «Abbiamo scelto di avviare diversi percorsi del ricordo già da tempo ad Andria - ha detto l'Assessore alla Cultura del Comune di Andria, Antonio Nespoli - siamo stati in Istria, abbiamo ricordato l'esodo e le foibe, abbiamo parlato di campi di concentramento. Il ricordo è qualcosa che serve al nostro presente ed al nostro domani, non si possono omettere passaggi così delicati ed importanti».
22 fotoFestival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18
Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18Festival Castel dei Mondi: applausi per il musical civile Magazzino 18
Carico il lettore video...
  • Festival Castel dei Mondi
  • simone cristicchi
Altri contenuti a tema
"Una Finestra sul Cortile", ad Andria giù il sipario su Castel dei Mondi "Una Finestra sul Cortile", ad Andria giù il sipario su Castel dei Mondi Va in archivio la XXIX edizione, apripista al prossimo “Trentennale” del Festival
"Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta "Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta Positivo riscontro di critica e pubblico per la kermesse promossa da Comune di Andria, Regione Puglia e Puglia culture
Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Positivo riscontro di critica e di pubblico per la kermesse di Andria con il sostegno di Regione Puglia e Puglia culture
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
“Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti “Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti Da giovedì 11 a sabato 13, spettacoli ed eventi per assecondare ogni preferenza. Grande partecipazione popolare per la Kermesse
Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Ecco il programma da giovedì 11 a sabato 13 settembre
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.