Festa del Raccolto presso la scuola
Festa del Raccolto presso la scuola "Dante Alighieri"
Scuola e Lavoro

Festa del Raccolto presso la scuola "Dante Alighieri": prove tecniche di …Comprensivo

Alla presenza di alunni, docenti e genitori, nell'ambito del progetto "Orto in condotta"

Si è tenuta venerdì scorso, 9 febbraio, presso il plesso "Dante Alighieri" dell'istituto "Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri", alla presenza di alunni, docenti e genitori, la Festa del raccolto, nell'ambito del progetto "Orto in condotta".
Il progetto, per il secondo anno consecutivo, ha portato gli alunni del plesso, guidati dai loro docenti e grazie alla collaborazione dell'intera comunità scolastica del plesso, a piantare, curare e poi raccogliere ortaggi e verdure, messi a dimora nell'ampio giardino della Dante, favorendo così la cultura del "mangiar sano" a km 0 e della sostenibilità ambientale e alimentare, che costituisce uno dei cardini del curricolo e dell'offerta formativa di istituto.

Ma la manifestazione è risultata particolarmente significativa per la presenza delle classi quinte e delle insegnanti del vicino circolo didattico Antonio Rosmini, cui il plesso Dante sarà aggregato a seguito del dimensionamento che ha riguardato varie scuole cittadine, a partire dal prossimo 1° settembre. I bambini delle classi quinte, molti dei quali già iscritti alla Dante, sono stati attivamente coinvolti nella fase di raccolta degli ortaggi e hanno aiutato i loro futuri docenti e compagni di scuola a mettere a dimora i semi per ottenere altri prodotti, la cui raccolta è prevista a fine primavera. Hanno poi preso parte a un laboratorio artistico-creativo con i ragazzi più grandi: infine, una merenda a base di pane e pomodoro e verdure fresche ha suggellato la mattinata, trascorsa in un clima di festosa partecipazione.

La presenza di alunni e maestre del circolo didattico e il loro coinvolgimento nella Festa del Raccolto è il segno concreto della collaborazione instauratasi tra le due scuole e dell'inizio di un percorso che le vedrà, nel prossimo futuro, proseguire insieme come parti di un medesimo Istituto Comprensivo. "Dopo tante tensioni e forti prese di posizione registratesi nella nostra città nei mesi scorsi, che hanno suscitato tanti timori, talvolta anche infondati, nelle famiglie e nell'utenza, vogliamo voltare pagina e provare a guardare con maggiore serenità il futuro che attende le nostre scuole – hanno dichiarato i dirigenti Maria Teresa Natale della scuola "Dante Alighieri" e Luca Palmitessa del circolo didattico "Antonio Rosmini". Siamo consapevoli che il dimensionamento non è e non sarà operazione semplice, ma riteniamo che il presupposto indispensabile per realizzarlo è cooperare e agire d'intesa tra scuole dimensionate, pensando al bene degli alunni, e ripristinare subito correttezza e veridicità di informazioni nei confronti di famiglie e utenza".
  • Comune di Andria
  • scuola rosmini andria
  • scuola Dante Alighieri
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.