binari ferroviari
binari ferroviari
Politica

Ferrovie Bari Nord, c'è il cronoprogramma per tornare alla normalità

Il consigliere regionale Damascelli: “Vigileremo su rispetto dei tempi”

"Una corsa ad ostacoli per non perdere le coincidenze delle corse. Non è un gioco di parole, ma la rappresentazione precisa delle difficoltà e dei disagi patiti dai pendolari fruitori delle Ferrovie del Nord Barese (FNB) che ogni giorno cercano di raggiungere Barletta, per studio o per lavoro, da Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato. Per questo ho richiesto l'audizione che si è tenuta oggi in V Commissione consiliare Trasporti, durante la quale ho ricevuto un cronoprogramma preciso del quale verificheremo puntualmente l'attuazione".

Così il consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Damascelli.

"Una vera e propria odissea quotidiana – aggiunge - a cui sono costretti i pendolari da quel tragico incidente sulla linea ferroviaria Andria-Corato. Per quest'ultima sono state avviate le pratiche per le procedure relative al raddoppio ferroviario con una prossima apertura del cantiere. Invece, per la tratta tra Ruvo e Corato - giova ricordarlo - i lavori di raddoppio dei binari sono stati completati ed è per questo che ne ho sollecitato la riapertura immediata. A tal proposito, Ferrotramviaria ha comunicato che questo dovrebbe avvenire entro il primo semestre del 2018. Ma andiamo con ordine, ecco il percorso che un cittadino deve compiere per giungere a Barletta dalle città citate: arrivo con il treno a Ruvo, poi autobus da Ruvo ad Andria e di nuovo treno da Andria a Barletta. Il tutto con l'ansia delle coincidenze ferro-gomma, visto che il tragitto prevede l'ingresso nella città di Andria, con l'incognita costante del traffico. È quasi impossibile - ed è questa la richiesta urgente dei pendolari - arrivare a Barletta almeno 15 minuti prima delle 8 e delle 9. Anche su questo ho incassato la disponibilità del direttore generale a riorganizzare le corse degli autobus affinché alcuni arrivino ad Andria ed altri direttamente a Barletta da Ruvo, saltando così il secondo passaggio in treno".

"Oggi in Commissione - prosegue - si è avuto un confronto particolarmente costruttivo che ha visto la partecipazione dell'assessore regionale ai Trasporti, degli uffici regionali preposti, del direttore generale delle Ferrovie del Nord Barese e di una delegazione di coloro che vivono tutti i giorni un siffatto disagio, ovvero i pendolari. È stato utile perché l'assessore e Ferrotramviaria ci hanno fornito un quadro completo sui fondi stanziati e utilizzati e di tutte le iniziative che intendono assumere nell'arco di tempo di sei mesi, al fine di realizzare un concreto miglioramento del servizio. Sono soddisfatto, soprattutto perché i diretti interessati, i cittadini, hanno potuto essere protagonisti della audizione, facendo sentire direttamente la loro voce".

"Naturalmente - conclude Damascelli - vigilerò con la massima attenzione sulla concreta riorganizzazione delle corse per Barletta e sul rispetto del cronoprogramma degli interventi sulla rete ferroviaria: il binomio ferro-gomma deve tornare ad essere un servizio efficiente e non possiamo perdere un minuto di più per la riapertura della linea Bari-Barletta, specie con il limite, introdotto dopo l'incidente, dei 50 Km/h ancora vigente, per esempio, sulla tratta Ruvo-Bitonto: ho sollevato anche questo problema e mi è stato riferito che tra dicembre e gennaio sarà ripristinato il limite di 110 Km/h"
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.