ferrotramviaria treni
ferrotramviaria treni
Enti locali

Ferrotramviaria: come risparmiare sino a 47,50€ l’anno sul tuo abbonamento

Grazie alla Legge di Bilancio 2018 è possibile detrarre ai fini Irpef le spese sostenute

Grazie alla Legge di Bilancio 2018 (art. 1, comma 28 lettera a) quest'anno è possibile portare in detrazione ai fini Irpef le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.

Pertanto, i viaggiatori potranno detrarre dalla dichiarazione dei redditi un importo pari al 19% delle spese sostenute, fino ad un importo massimo di 250 €, risparmiando di fatto fino a 47,50 € l'anno. La detrazione spetta anche per i familiari a carico (ad esempio coniuge e figli).

E' però importante osservare alcune semplici regole: affinché la spesa possa essere portata in detrazione, dovrà essere ben evidente il costo dell'abbonamento, in maniera da consentire il calcolo dell'ammontare detraibile, insieme all'identità della persona che lo ha sottoscritto. In modo da collegare lo sconto al singolo contribuente.

In sostanza, in osservanza del decreto 30 giugno 1992, gli abbonamenti di trasporto pubblico assolvono la funzione di scontrino fiscale, a patto che contengano le seguenti, precise indicazioni:

- ditta, denominazione o ragione sociale o nome e cognome della persona fisica ovvero il logo distintivo dell'impresa e numero di partita IVA del soggetto emittente il titolo di viaggio o che effettua la prestazione di trasporto;
- descrizione delle caratteristiche del trasporto;
- ammontare dei corrispettivi dovuti;
- numero progressivo;
- data da apporre al momento dell'emissione o della utilizzazione.

La Legge di Bilancio 2018 ha apportato anche un'altra modifica al TUIR, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (art. 51 comma 2, modificato con l'art. 1 comma 28 lettera b). Riguarda l'introduzione di agevolazioni fiscali per i "buoni TPL o ticket trasporti". In sostanza, qualora il datore di lavoro acquisti titoli di viaggio per il trasporto pubblico locale a favore di propri dipendenti (o preveda rimborsi loro le spese per l'acquisto), le somme impegnate non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente. Esattamente così come già avviene per strumenti di welfare aziendale quali i "buoni pasto".

http://www.ferrovienordbarese.it/notizie/come-portare-in-detrazione-il-tuo-abbonamento
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria "Il termine dei lavori del grande progetto, sia le rifiniture della città sia l'interramento, è il 30 settembre"
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.