Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Attualità

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: al via il miglioramento all'accessibilità ai documenti clinici

Ad oggi sono oltre quattro milioni i documenti caricati all'interno di fascicolo sanitario

Con "Un Click per la salute" è stato presentato ieri, martedì 22 aprile, nel padiglione istituzionale della Regione in Fiera a Bari, il progetto di Formazione e Comunicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dedicato agli operatori del servizio sanitario regionale.

Il progetto a livello nazionale è finanziato dal PNRR con 1,38 miliardi di euro, ed è finalizzato a migliorare l'accessibilità ai documenti clinici per i cittadini.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un sistema informatico che contiene tutte le informazioni relative alla salute di ciascun individuo, come ad esempio anamnesi, diagnosi, terapie farmacologiche prescritte, referti di esami clinici e visite specialistiche.
Il presidente della Regione Puglia ha spiegato che non è una novità per la Puglia, dove il Fascicolo è attivo già da 8 anni. La sfida ora è farlo diventare il compagno di lavoro virtuale di tutti i medici. A marzo 2024 i conferimenti al Fascicolo di referti, lettere di dimissione, verbali di pronto soccorso, sono stati più di 400mila. Esattamente un anno fa erano 36mila. In un solo anno sono stati più che decuplicati i dati inseriti.
L'assessore regionale alla Salute ha aggiunto che comincia la fase in cui, su fondamenta più che solide, con l'aiuto di ciascun operatore sanitario è possibile dar forma a una sanità che sappia essere, attraverso il digitale, più vicina alle esigenze dei cittadini.

Per il direttore del Dipartimento Salute e Benessere Animale della Regione Puglia le attività poste in essere negli anni scorsi oggi stanno dando vita ad uno strumento davvero importante che consenta di curare i cittadini pugliesi in modo completo ed accurato ovunque essi siano. I lavori stanno per essere completati con quegli strumenti che riescono a catturare le informazioni radiodiagnostiche e di patologia clinica, e in breve tutti i cittadini pugliesi potranno avere uno scrigno dal quale attingere le informazioni sanitarie.
La dirigente della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologie Sanitarie della Regione ha affermato che la Puglia è più avanti rispetto alle altre regioni nell'attuazione di questo progetto: sono oltre quattro milioni i documenti caricati all'interno di fascicolo sanitario che risponde alle nuove caratteristiche; e nei prossimi mesi i cittadini avranno a disposizione progressivamente ulteriori documenti. Il fascicolo sanitario diventerà l'unica porta d'accesso dei servizi online a cui si accederà tramite SPID, Tessera Sanitaria o Carta d'Identità Elettronica.

Secondo il Direttore della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia il Fascicolo Sanitario Elettronico verrà fatto proprio da tutti gli operatori della sanità pubblica pugliese confermando il percorso della Puglia verso una sanità digitale, moderna ed europea che semplificherà la vita sia degli operatori sanitari che dei cittadini.
All'evento, moderato dalla giornalista Annamaria Ferretti, hanno partecipato tra gli altri, dirigenti e operatori sanitari, docenti ed esperti.
  • Sanità
  • regione puglia
  • operatore socio sanitario
  • fascicolo sanitario elettronico
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.