Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Attualità

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: al via il miglioramento all'accessibilità ai documenti clinici

Ad oggi sono oltre quattro milioni i documenti caricati all'interno di fascicolo sanitario

Con "Un Click per la salute" è stato presentato ieri, martedì 22 aprile, nel padiglione istituzionale della Regione in Fiera a Bari, il progetto di Formazione e Comunicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dedicato agli operatori del servizio sanitario regionale.

Il progetto a livello nazionale è finanziato dal PNRR con 1,38 miliardi di euro, ed è finalizzato a migliorare l'accessibilità ai documenti clinici per i cittadini.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un sistema informatico che contiene tutte le informazioni relative alla salute di ciascun individuo, come ad esempio anamnesi, diagnosi, terapie farmacologiche prescritte, referti di esami clinici e visite specialistiche.
Il presidente della Regione Puglia ha spiegato che non è una novità per la Puglia, dove il Fascicolo è attivo già da 8 anni. La sfida ora è farlo diventare il compagno di lavoro virtuale di tutti i medici. A marzo 2024 i conferimenti al Fascicolo di referti, lettere di dimissione, verbali di pronto soccorso, sono stati più di 400mila. Esattamente un anno fa erano 36mila. In un solo anno sono stati più che decuplicati i dati inseriti.
L'assessore regionale alla Salute ha aggiunto che comincia la fase in cui, su fondamenta più che solide, con l'aiuto di ciascun operatore sanitario è possibile dar forma a una sanità che sappia essere, attraverso il digitale, più vicina alle esigenze dei cittadini.

Per il direttore del Dipartimento Salute e Benessere Animale della Regione Puglia le attività poste in essere negli anni scorsi oggi stanno dando vita ad uno strumento davvero importante che consenta di curare i cittadini pugliesi in modo completo ed accurato ovunque essi siano. I lavori stanno per essere completati con quegli strumenti che riescono a catturare le informazioni radiodiagnostiche e di patologia clinica, e in breve tutti i cittadini pugliesi potranno avere uno scrigno dal quale attingere le informazioni sanitarie.
La dirigente della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologie Sanitarie della Regione ha affermato che la Puglia è più avanti rispetto alle altre regioni nell'attuazione di questo progetto: sono oltre quattro milioni i documenti caricati all'interno di fascicolo sanitario che risponde alle nuove caratteristiche; e nei prossimi mesi i cittadini avranno a disposizione progressivamente ulteriori documenti. Il fascicolo sanitario diventerà l'unica porta d'accesso dei servizi online a cui si accederà tramite SPID, Tessera Sanitaria o Carta d'Identità Elettronica.

Secondo il Direttore della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia il Fascicolo Sanitario Elettronico verrà fatto proprio da tutti gli operatori della sanità pubblica pugliese confermando il percorso della Puglia verso una sanità digitale, moderna ed europea che semplificherà la vita sia degli operatori sanitari che dei cittadini.
All'evento, moderato dalla giornalista Annamaria Ferretti, hanno partecipato tra gli altri, dirigenti e operatori sanitari, docenti ed esperti.
  • Sanità
  • regione puglia
  • operatore socio sanitario
  • fascicolo sanitario elettronico
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.