mandorlo
mandorlo
Vita di città

FareAmbiente festeggia la primavera con l'istituto agrario "Lotti-Umberto I"

Si pianterà stamane un mandorlo, simbolo della ripresa della vita vegetativa delle piante

Anche quest'anno il Movimento Ambientalista FareAmbiente, si mobilita per la festa della Primavera che si appresta a celebrare nel podere annesso all'Istituto Tecnico Agrario Lotti-Umberto I, oggi mercoledì 22 marzo p.v. alle ore 10,30, grazie alla disponibilità del Dirigente scolastico Prof. Pasquale Annese e degli insegnanti.

"Un evento importante per festeggiare il ritorno della stagione Primavera e della ripresa della vita vegetativa delle piante. Quest'anno il laboratorio verde provinciale d FareAmbiente promuove la festa della Primavera coinvolgendo gli alunni delle terze e quartadell'Istituto Tecnico Agrario Lotti –Umberto I di Andria, mettendo a dimora una pianta di mandorlo di una varietà tipica del territorio del sud barese denominata "Genco" con un'elevata produttività e con una fioritura tardiva che solitamente avviene nella prima metà di marzo.

L'albero da frutto, appartenente al genere Prunus e alla famiglia delle Rosaceae, la cui provenienza è di origine asiatica, ha trovato diffusione sin dall'antichità nel bacino mediterraneo ed ha rappresentato in passato, per il nostro territorio, una coltura di notevole interesse per la nostra regione e per una gran parte del meridione, coinvolta negli ultimi decenni in una profonda crisi, dalla quale si sta riprendendo, considerato la riscoperta delle sue proprietà alimentari e nutrizionali già conosciute in passato ma poco apprezzate negli ultimi decenni. L'albero che solitamente con la sua spettacolare fioritura annuncia l'arrivo della Primavera, oggi, grazie alla riscoperta delle nostre tradizioni e del valore nutrizionale garantite dai frutti nella nostra dieta, ritorna in auge e quale momento migliore per i giovani e le future generazioni far comprendere quanto importante sia riscoprire le tradizioni colturali, sociali e produttive di un genere di piante che da migliaia di anni è stata fonte di reddito ed ha garantito l'alimentazione dell'umanità nel passato. Quale occasione migliore per coinvolgere i giovani studenti dell'Istituto Tecnico Agrario per riscoprire le nostre tradizioni colturali e culturali in campo agricolo, piantando con loro una pianta di mandorlo nel podere utilizzato per le loro attività tecnico-pratiche e sperimentali?
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
Altri contenuti a tema
L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L' autore del libro “Cento (e uno) caffè con Dante”, ha saputo conquistare l’attenzione e l’entusiasmo degli studenti delle classi 1AT
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.