Allegria all'Oratorio Salesiano con 10 laboratori
Allegria all'Oratorio Salesiano con 10 laboratori
Vita di città

"Famiglia, Scuola e Teoria del Gender", si allarga il parterre di partecipanti

Gli organizzatori: «Il patrocinio? Tutti hanno diritto ad esprimere le proprie idee»

E' un comunicato dei diversi enti organizzatori della conferenza "Famiglia, Scuola e Teoria del Gender: proviamo a fare chiarezza", che si terrà il 28 Ottobre alle ore 19 ad Andria presso l'Auditorium dell'Oratorio Salesiano, a ripercorrere tutti gli elementi caratterizzanti dell'evento ed a cercare di spegnere le polemiche nate a seguito del patrocinio dell'ente comunale. «Fine della conferenza - dicono gli organizzatori della manifestazione - è di offrire alla cittadinanza, in particolare agli attori principali delle agenzie educative presenti sul territorio come insegnanti, genitori ed educatori ad ogni livello, la più completa informazione possibile su quell'insieme di teorie che vanno sotto il nome di "gender", secondo cui il sesso non sarebbe altro che una costruzione sociale e l'identità sessuale, cioè l'essere uomo e donna, viene sostituita dall'identità di genere ("sentirsi" tali, a prescindere dal dato biologico). La scienza ci dice che la differenza tra maschile e il femminile caratterizzano ogni singola cellula fin dal concepimento con i cromosomi XX per le femmine e XY per i maschi. Il risultato è che queste differenze scientificamente provate si esprimono appunto in differenze peculiari fisiche, cerebrali, ormonali e relazionali prima di qualsiasi influenza sociale o ambientale».

L'organizzazione, poi, ricorda come il parterre della serata si sia ancor più allargato visto che diverse sono state le conferme ricevute: «Sta riscuotendo un notevole riscontro in termini di interesse e consenso - ricordano gli organizzatori - e pur, tuttavia, non entrando pienamente nel merito della questione, che sarà autorevolmente affrontata dal principale relatore della serata, l'avv. Gianfranco Amato, Presidente dell'Associazione "Giuristi per la Vita" e dal Direttore diocesano dell'Ufficio per la Pastorale Familiare, Don Giuseppe Capuzzolo, cui saranno affidate le conclusioni, la conferenza si pregerà anche anche del contributo di quattro esponenti politici di schieramento opposto, il dott. Sabino Zinni Presidente del Gruppo Consiliare della "Lista Emiliano" alla Regione Puglia e del dott. Nino Marmo, "Forza Italia", componente della Commissione "Affari Sociali" della Regione Puglia. Si da atto, altresì, dell'invito rivolto alla consigliera regionale del M5S, Avv. Grazia Di Bari, che ha assicurato la sua presenza, compatibilmente con gli impegni previsti in seno al Consiglio Regionale. Previsto anche un messaggio di saluto dell'Onorevole Benedetto Fucci, componente della XII Commissione "Affari Sociali" della Camera dei Deputati. Le associazioni organizzatrici, alla luce del serrato dibattito nazionale che si sta sviluppando intorno a queste tematiche, hanno valutato positivamente la presenza di esponenti politici, quali soggetti interessati a fornire un chiarimento sulle posizioni dei loro rispettivi gruppi politici in ordine alle proposte normative giacenti sia a livello parlamentare che a livello regionale».

L'evento è organizzato dalle associazioni Giuristi per la Vita, Punto.it, Fondazione Onofrio Jannuzzi, L'Osservatorio, Comunità Papa Giovanni XXIII, Officina Andriese – Idee in Piazza, Comitato Progetto Uomo, Oltre la Lettura, Corte Sveva, Libreria 2000 – Centro Didattico e patrocinata moralmente dal Comune e dalla Diocesi di Andria, rispettivamente nelle persone del Sindaco Avv. Nicola Giorgino e del Vescovo S.E. Monsignor Raffaele Calabro. A chiusura del comunicato gli stessi organizzatori tornano sulle polemiche scatenate dal patrocinio comunale: «In ordine, infine, ad alcuni rilievi piuttosto strumentali che sono apparsi su alcuni organi di stampa, si ribadisce non solo la piena autonomia organizzativa della conferenza, senza scopo di lucro e aliena da qualsiasi ispirazione di natura politica, ma anche il profondo rispetto verso quelle realtà associative come Arcigay e UNAAR BAT che hanno il diritto, come già accaduto in svariate occasioni con il patrocinio comunale (anche oneroso), di organizzare iniziative di approfondimento completamente alternative, senza tuttavia condizionare la libertà di espressione e manifestazione garantite dalla Costituzione della Repubblica Italiana».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.