buste bio
buste bio
Vita di città

Esplode la polemica sui sacchetti bio a pagamento: come stanno davvero le cose?

Perché ci sono nuovi sacchetti biodegradabili e quanto dovranno pagarli i clienti

Il nuovo anno è cominciato con non poche polemiche per i consumatori. A partire infatti dal 1° gennaio del corrente anno, è entrata in vigore una legge che regola la distribuzione di sacchetti leggeri e ultraleggeri all'interno dei supermercati utilizzati per frutta e verdura ma anche per carne, pesce, prodotti di gastronomia e panetteria. La legge non riguarda solamente la cosiddetta grande distribuzione organizzata ma anche i piccoli negozi, ad esclusione della vendita al mercato.

Secondo quanto stabilito i sacchetti dovranno essere biodegradabili e compostabili, con un contenuto di materiale rinnovabile al 40% (che diventerà 50 per cento dal primo gennaio 2020 e 60 per cento dal primo gennaio 2021) e certificati da enti appositi. Come per le normali buste della spesa, tali sacchetti saranno distribuiti a pagamento e il prezzo sarà perciò messo tra le voci dello scontrino. La legge approvata lo scorso agosto, convertirebbe un decreto legge dell'agosto 2017 sulla crescita economica del Mezzogiorno (conosciuta come Decreto Mezzogiorno) e riprenderebbe una direttiva europea del 2015 che introduceva nuove misure sull'uso dei sacchetti leggeri.

Il costo dei sacchetti - L'osservatorio dell'Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili ha stimato che la spesa per ogni busta dovrebbe aggirarsi tra 1 e 3 centesimi. Due centesimi in media dunque ma il costo potrebbe variare a seconda dei supermercati.

Il perché della legge e le alternative al sacchetto bio a pagamento - La scelta sarebbe motivata dal fattore di inquinamento dei sacchetti di plastica, alquanto incidente e con notevoli ripercussioni sull'ambiente. Pagandoli, sia pure poco, si presume che gli acquirenti stiano un po' più attenti a non sprecarli. Ugo Bardi, docente presso la Facoltà di Scienze MM.FF. NN. A Firenze, in un articolo pubblicato su "Il Fatto Quotidiano" ha così commentato: «Si poteva pensare a qualche altro metodo? Certamente sì. La cosa migliore sarebbe stata trovare il modo di eliminare completamente i sacchetti e non solo quelli della frutta e verdura. Buste di carta, oppure contenitori riutilizzabili possono offrire un'alternativa probabilmente migliore. Ci sono molte possibilità che si possono pensare, discutere e sperimentare». Una buona alternativa l'ha offerta anche Stefano Ciafani, Direttore generale di Legambiente: «In altri paesi europei - ha infatti a tal proposito commentato sul Corriere della Sera - i consumatori portano una retina. È igienica, ecologica e si può usare quante volte si vuole».

La polemica impazza su tutte le testate e sul web è stato un tam tam di messaggi, tweet e botta e risposta. Per cercare di far chiarezza anche il Ministero della Salute ha reso nota la propria posizione. I sacchetti dovrebbero essere poi monouso ma ciò non vieta che si possano portare da casa (purché monouso e idonei per gli alimenti). Il riutilizzo dei sacchetti determinerebbe infatti il rischio di contaminazioni batteriche con situazioni problematiche. Il titolare dell'esercizio commerciale avrebbe ovviamente la facoltà di verificare l'idoneità dei sacchetti monouso introdotti.

C'è anche chi guarda all'estero, dove da tempo si possono impiegare sacchetti riutilizzabili in fibre naturali (come il cotone), tranquillamente lavabili in lavatrice ad alte temperature, resistenti e a bassissimo impatto ambientale. Plastica addio, ma almeno un primo passo è stato fatto, che piaccia o no.
  • legambiente puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.