Emiliano incontra i gilet arancioni
Emiliano incontra i gilet arancioni
Attualità

Emiliano incontra gilet arancioni: "Incontro molto positivo"

Avvenuto ieri mattina dopo la manifestazione della scorsa settimana a Bari. Il VIDEO

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha incontrato ieri una delegazione del comitato dei "Gilet arancioni", che hanno avanzato una serie di richieste per le vertenze dell'agricoltura aperte in Puglia. Il tavolo era stato concordato dopo la manifestazione della scorsa settimana a Bari.

"L'incontro è stato molto positivo. Abbiamo concordato – ha detto Emiliano al termine - che c'è innanzitutto un fortissimo appello all'unità di tutto il mondo agricolo. Il tavolo di crisi, che è un tavolo di emergenza, ha manifestato su mia sollecitazione l'intento che il mondo agricolo sia il più unito possibile nella gestione delle due emergenze: Xylella e gelata. Sulla Xylella: noi a breve concorderemo una piattaforma comune per integrare il decreto che il Ministro sta preparando contro la Xylella e stiamo cominciando a prendere in esame la possibilità di svolgere all'interno della fascia di contenimento attività straordinarie per rallentare ulteriormente l'espansione della malattia; attività straordinarie che dovranno coinvolgere le stesse aziende agricole, le loro organizzazioni, i Comuni ma anche i privati che dovessero avere piante ospiti che sono in grado di propagare la xylella.

Sui Consorzi e sulla distribuzione dell'acqua tra pochi giorni bisognerà decidere se i Consorzi di bonifica dovranno proseguire sulla loro strada venendo restituiti alle aziende agricole, perché i Consorzi non sono della Regione Puglia ma la Regione Puglia li sta solo commissariando a causa dei buchi di bilancio che si sono verificati negli anni. E quindi bisognerà decidere rapidamente se i Consorzi dovranno rientrare nella gestione da parte delle aziende o se invece la legge regionale pugliese debba essere applicata, assegnando la distribuzione dell'acqua all' Acquedotto pugliese.
Un'altra questione fondamentale sono i risarcimenti che il Governo deve dare alla olivicoltura pugliese a causa della gelata. Sul punto, la richiesta che viene avanzata dal tavolo è quella di un risarcimento di almeno 100 milioni di euro che il Ministro esaminerà quando, nei prossimi giorni come si è impegnato a fare, verrà a Bari proprio per discutere di queste vicende. Sulle dimissioni dell'assessore Di Gioia questo gruppo di agricoltori che ho incontrato oggi ha rivolto un appello all'assessore perché rientri al lavoro, anche perché questo non è il momento dei distinguo, ma è il momento della lotta.

Sono d'accordo con loro, in questo momento le posizioni personali sono importanti e che la dignità personale è sempre importante, ma qui è in corso una battaglia contro danni gravi all'agricoltura pugliese che prevede che tutti si impegnino al massimo. Noi cercheremo di impegnare tutte le energie possibili dalla Regione Puglia nel sostenere il mondo dell'agricoltura pugliese. Poiché per il prossimo 17 gennaio c'era timore da parte di qualcuno che la Regione Puglia potesse perdere il coordinamento della Conferenza delle regioni dico che non c'è nessuna preoccupazione da questo punto di vista, perché se l' assessore Di Gioia dovesse decidere di non ritirare le dimissioni ci andrò io personalmente e fino a che non si deciderà diversamente, la delega la terrò io. Non mi manca l'entusiasmo per lavorare con questa gente tosta, ma anche meravigliosa, perchè le organizzazioni con le quali ci stiamo confrontando oggi e quelle che incontrerò nei prossimi giorni come la Coldiretti, sono fatte da persone straordinarie, che lavorano dalla mattina alla sera e meritano anche l'impegno personale del presidente, senza mancare di rispetto a nessuno. Fermo restando che se Di Gioia decide di ritirare le dimissioni io sono felice e sono pronto a riprendere il lavoro insieme al più presto ascoltando con grande attenzione il suo punto di vista ".
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.