Flavio Civita
Flavio Civita
Speciale

Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua»

La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia

«L'emergenza idrica va risolta con opere infrastrutturali che incrementino l'arrivo di acqua da altre regioni, perché, dobbiamo ricordarlo, la Puglia si approvvigiona da Basilicata e Campania. Per cercare, poi, di essere indipendenti e visto che il nostro territorio si affaccia sul mare, bisogna utilizzare i fondi del Blue Deal, il piano europeo che finanzia, appunto, infrastrutture utili per la gestione di risorsa idrica»: così secondo Flavio Civita, candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d'Italia, si può porre fine alle conseguenze della siccità vissute dal Nord Barese soprattutto nel periodo estivo, come è accaduto lo scorso agosto ai danni dei Comuni e degli agricoltori della zona ofantina. Una situazione critica che ha portato i sindaci di San Ferdinando di Puglia, Margherita di Savoia e Trinitapoli a chiedere lo stato di calamità naturale. A questo si aggiunga che da oggi Acquedotto Pugliese ha previsto ulteriori riduzioni di pressione su tutta la rete.

«In sostanza – dichiara Civita –, si dovrà pensare a creare dissalatori, cioè impianti che producono acqua potabile da destinare ad usi civili, industriali e agricoli, e che generano, peraltro, energia elettrica».

Per il commercialista andriese, inoltre, sempre sfruttando le risorse europee e attraverso condotte, si può collegare il mare alla diga del Locone, enorme invaso che oggi, però, lavora soltanto al 20% del suo potenziale.

«Sono tutte soluzioni – sostiene – che hanno un impatto ambientale quasi pari allo zero anche perché non viene realizzata alcuna trivellazione. Anzi, sono green, generano acqua dall'acqua, recuperano sale ed energia elettrica in maniera pulita e non c'è produzione di rifiuti».

«Altro aspetto da prendere in considerazione – conclude il candidato – sono i sistemi pubblici e di comunità di riutilizzo delle acque reflue. Quelli che abbiamo sono obsoleti e finiscono per trattare male la risorsa idrica tanto da non poter, poi, riutilizzarla».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.