Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Politica

Emergenza idrica anche per Andria: «Faremo la danza della pioggia»

Nota dei consiglieri comunali di Andria Nicola Civita, Doriana Faraone e Pietro Di Pilato

Emergenza idrica anche per il nostro territorio. Alcune di queste questioni sollevate dai consiglieri comunali di Andria Nicola Civita, Doriana Faraone e Pietro Di Pilato.
«Ormai la carenza di acqua è, purtroppo, una questione con cui dovremo fare i conti, nonostante le piogge di questi ultimi giorni, che non devono trarre in inganno facendoci supporre che tutto va bene. Oltre alle indispensabili strategie di ampio respiro, che speriamo si concretizzino prima di rimanere con i rubinetti "a secco", anche a livello locale qualcosa possiamo farla, possiamo dare un nostro contributo.
- Dovrebbe essere in funzione, alla periferia della nostra città, un impianto di affinamento delle acque reflue per l'utilizzo in agricoltura, finanziato circa una quindicina di anni addietro con 4 milioni di euro. Almeno così risulterebbe da pubbliche affermazioni di un noto consigliere regionale barlettano, durante la visita di un paio di anni fa in tale tipo di impianti ad Andria ed a Barletta. L'obiettivo, fu detto, per entrambi gli impianti è quello di utilizzare l'acqua a fini irrigui, ma anche industriali e civili, a partire dalla stagione 2022. Siamo al 2024 inoltrato e sarebbe interessante comprendere quanta acqua questo impianto sta recuperando, poiché non abbiamo notizie recenti in tal senso, se non un ulteriore finanziamento di 2 milioni di euro, non per Andria ma per l'impianto dello stesso tipo di Barletta.
- Vorremmo sapere se ci sono ancora fontane pubbliche in città senza un rubinetto, cioè con erogazione continua h24. Riteniamo che tali situazioni, se ancora esistenti, non siano più in linea con quello che sta accadendo. D'altro canto, però, non è accettabile che pur di non installare un rubinetto, si chiuda completamente una fontana.
- Vorremmo conoscere la situazione della qualità delle acque di falda nel nostro territorio, anche rivolgendosi agli enti competenti per saperlo. Tanto per fare qualche esempio all'ARIF della Regione Puglia, al cui sito web abbiamo cercato di accedere per informazioni ma è in manutenzione (da tempo). O magari, conoscere la situazione delle falde acquifere sotto le discariche di rifiuti in Contrada San Nicola La Guardia, dove sono in atto bonifiche per circa 10 milioni di euro, per cui supponiamo che qualche analisi sia stata fatta.
Resta, ovviamente, quale comportamento fondamentale per non disperdere inutilmente acqua, il nostro atteggiamento di buon senso con il rubinetto di casa nostra».
  • Comune di Andria
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
  • Autorità Idrica Pugliese
Altri contenuti a tema
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.