Banchi di scuola
Banchi di scuola
Scuola e Lavoro Aggiornamenti in Diretta

Emergenza Covid, dopo Pasqua si torna a scuola in presenza fino alla prima media

Il presidente del Consiglio Draghi in conferenza stampa conferma la volontà di un parziale rientro in classe

Dopo Pasqua il Governo vuole riaprire le scuole in presenza almeno fino alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. Lo ha confermato durante una conferenza stampa il presidente del Consiglio, Mario Draghi, accompagnato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza.

«Confermo - ha dichiarato il premier - la nostra volontà di riaprire la scuola, almeno fino alla prima media. Il ministro Bianchi sta lavorando affinché questo avvenga in modo ordinato. Le decisioni prese nell'ultimo decreto hanno portato ad una diminuzione nel tasso di crescita dei contagi e anche nel livello dei contagi, e la volontà del Governo è di utilizzare questo spazio che si è creato per la scuola. Non possiamo aprire ulteriormente, perché significherebbe rischio di aumentare il contagio. Stando ai dati, la scuola fino alla prima media sembra essere fonte di contagio in maniera limitata, mentre è forma di contagio tutto ciò che ci gira intorno. Le scuole non sono fonte di contagio solo se restano le altre restrizioni, per questo motivo tutti gli altri provvedimenti è necessario restino fermi».

«La situazione è ancora delicata - aggiunge il ministro Speranza - e va seguita con attenzione, ma possiamo consentirci una scelta che vuole dare un segnale rilevante ad un pezzo strategico e decisivo della nostra società. Abbiamo deciso in cabina di regia di spendere questo piccolo tesoretto che si è creato sulla scuola, proprio per la sua funzione sociale che ha nel nostro Paese».

«Nei mesi scorsi - sottolinea Draghi - ci sono state scelte dei Governatori regionali sulla scuola che dovranno essere riconsiderate, alla luce di una riaffermazione del Governo dell'obiettivo della scuola in presenza come obiettivo primario della nostra politica».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.