controlli anti assembramento da parte delle Forze dell'ordine
controlli anti assembramento da parte delle Forze dell'ordine
Attualità

Emergenza covid: ad Andria tornano le restrizioni anti assembramento

Preoccupa il diffondersi della variante inglese e l'atteggiamento sconsiderato di troppi individui

Tornano ad Andria le misure restrittive anti covid: la variante inglese e gli atteggiamenti sconsiderati di troppi individui hanno portato questo pomeriggio, venerdì 5 marzo, la Sindaca di Andria ad emanare una nuova ordinanza, la n. 91 che andrà in vigore da domani, 6 marzo per terminare 21 dello stesso mese. Resta inteso che questa ordinanza potrà essere modificata o revocata proprio in base all'andamento dei contagi che si registreranno in Città.

Il provvedimento sindacale riguarda:
- il divieto di stazionamento e di accesso per le persone, dalle ore 18.00 e fino alle ore 22.00, nelle sotto indicate zone della Città: Piazza Don Riccardo Zingaro; Piazza Toniolo; Via San Angelo dei Meli; Piazza S. Agostino; Largo Grotte; Piazza e Salita Mater Gratiae; Piazza Vittorio Emanuele II; Piazza Duomo. È comunque fatta salva la possibilità di attraversamento per l'accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.
- la chiusura di tutti i parchi cittadini recintati di proprietà comunale durante tutto l'arco della giornata (dalle 00,00 alle 24.00);
- il divieto di accesso per lo stazionamento e lo stazionamento per le persone, dalle ore 18.00 e fino alle ore 22.00 nei giorni di sabato 6, 13 e 20 marzo e dalle 08.00 alle 22.00 nelle giornate di domenica 7, domenica 14 e domenica 21 marzo nelle sotto indicate vie della Città: Via Regina Margherita; Viale Crispi; Piazza Marconi; Via Cavallotti – tratto tra Via Giusti e Viale Crispi; Via Cittadella; corso Cavour, tratto tra Via De Gasperi e Viale Crispi. È comunque fatta salva la possibilità di attraversamento per l'accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.
- i distributori automatici di alimenti e bevande ( C. D. H24) resteranno aperti dalle ore 06.00 alle ore 19.00, durante tutto il periodo della presente ordinanza. Tale misura è estesa a tutto il territorio provinciale.
ordinanza sindacale n. 91ordinanza sindacale n. 91
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.