personale sanitario
personale sanitario
Attualità

Emergenza covid 19: Operatori sanitari in prima linea tra frustrazione, stanchezza e depressione

Psicologi di Puglia: “Fondamentale comprendere l’impatto da Covid-19 anche sulla sfera psicologica di medici ed infermieri"

Imbracati costantemente con tute protettive e con dispositivi di protezione che lasciano il segno non solo sulla pelle ma nell'anima, spesso immortalati mentre vivono momenti di riposo tra un turno e l'altro in attesa di ospedalizzare pazienti e costretti a risposare su panchine o scrivanie.
Negli ultimi mesi queste istantanee sono state la prova tangibile del lavoro di chi lotta in prima linea contro il Covid-19.
"La costante rappresentazione della frustrazione, stanchezza e depressione che vivono gli operatori del mondo sanitario è un segnale d'allarme da non sottovalutare".

Con queste parole il presidente dell'Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo pone l'attenzione sullo stress psicofisico a cui è sottoposto il personale sanitario nella lotta al Coronavirus.
"La crisi sanitaria che stiamo vivendo ha inciso pesantemente sul volume e sulla qualità del lavoro, sulla stanchezza fisica e sulla salute psicologica di infermieri, medici, OSS e di tutto il personale sanitario, aumentando così l'esposizione al fenomeno del burnout" continua Gesualdo. "Comprendere l'impatto del Covid-19 sulla sfera psicologica, affettiva, emotiva, relazionale e cognitiva dei lavoratori è fondamentale per avviare un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione".

L'atteggiamento empatico dei professionisti sanitari raffigura un'importante condizione che produce un effetto positivo sulla compliance e sulla qualità di vita dei pazienti. L'empatia può declinarsi però anche sul versante del contagio emotivo procurando effetti devastanti sotto il profilo della salute psicofisica degli operatori.
Ritmi frenetici spingono gli operatori sanitari all'elevato rischio di cadere nel vortice dell'esaurimento da lavoro. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto lo status di sindrome, con sintomi ben definiti quali la sensazione di esaurimento, sia mentale che fisico, il distacco mentale dal proprio lavoro, spesso accompagnato da negatività o cinismo relativi ad esso e, in alcuni casi, una conseguente riduzione della propria produttività.

"Orari e turni di lavoro massacranti, spesso legati alla corsa contro il tempo, la responsabilità connessa alla gestione della vita e della morte, addirittura la possibilità di essere messi di fronte alla necessità di decidere chi curare e chi no, mettono a dura prova la salute psicofisica delle unità di lavoro che affrontano questo terribile fenomeno" conclude Gesualdo.
  • operatore socio sanitario
  • Ordine degli psicologi
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • psicologi e psicoterapeuti
  • personale sanitario
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.