Coronavirus, incessante lavoro per la Asl Bt
Coronavirus, incessante lavoro per la Asl Bt
Attualità

Emergenza Coronavirus: gli infermieri presenti nella task force istituita presso Asl Bt

Alcune riflessioni ma anche indirizzi utili per adeguarsi alle norme di contenimento di questo virus

Gli infermieri partecipano attivamente attraverso il proprio presidente, dott. Giuseppe Papagni, nella gestione dell'emergenza sanitaria che sta colpendo tutto il territorio italiano.
Questa emergenza sta mettendo a nudo una serie di criticità da sempre denunciate, in tempi non sospetti, dalla nostra federazione nazionale come l'enorme carenza nel fabbisogno di infermieri nelle aziende sanitarie pugliesi.

"In questa sanità c'è spazio per tutti, le carenze di unità infermieristiche sono evidenti nel documento presentato dall'O.M.S. predisposto in occasione della 68esima Assemblea Generale che si è conclusa a Roma il 20 settembre 2018. Il documento elaborato dalla FNOPI (Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche) che declina i dati nelle singole regioni. In tutta Italia mancherebbero 53mila infermieri, solo in Puglia 3931", afferma il presidente dell'OPI BAT dott. Giuseppe Papagni.
In questi giorni in cui si acuisce l'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 gli infermieri italiani, grazie alla loro grande dedizione, passione e professionalità stanno rispondendo con grande senso di responsabilità alla chiamata in servizio anche straordinario. Nelle regioni più colpite, in particolare Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, assistiamo a reclutamenti di personale sanitario/infermieristico straordinari, come il richiamo dei medici ed infermieri in quiescenza, anticipazione delle sessioni di laurea dei corsi di Infermieristica. Si riscontrano in altre zone d'Italia la scarsa disponibilità dei dispositivi di protezione individuale e la difficoltà a disporne per potere svolgere il proprio mandato in piena sicurezza. La Asl Bt ha provveduto a fornire tutti gli operatori sanitari con i presidi necessari per poter operare in sicurezza.
"I cittadini stanno – continua Papagni – riconoscendo e sostenendo gli infermieri in questi momenti difficili e noi continueremo a dare il nostro contributo come sempre abbiamo fatto. Ma questo non può bastare. Abbiamo chiesto maggiori riconoscimenti economici per gli infermieri esposti in prima linea contro il Covid-19, ricevendo il sostegno dalla direzione generale della Asl Bt. I nostri infermieri sono anche impegnati insieme alla protezione civile attraverso i volontari del Cives (Coordinamento Infermieri volontari per l'Emergenza Sanitaria) nel presidiare l'aeroporto di Bari. Gli infermieri, in questi momenti difficili per tutti sono al fianco dei propri cittadini, ed insieme riusciremo ad uscire da questa emergenza. E' importante che tutti facciano la propria parte: i cittadini rispettino le indicazioni importanti che arrivano dal Ministero della Salute sui giusti comportamenti igienico sanitari da osservare; i dirigenti sanitari attivino le procedure di reclutamento straordinari per medici, infermieri ed oss e mettano a disposizione degli operatori i DPI. La Asl Bt ha difatti subito disposto l'assunzione di personale, importante passo per affrontare l'emergenza".
Un messaggio per tutti i cittadini: gli infermieri sono da sempre al vostro fianco e dimostrano in questi momenti di essere uno dei pilastri del Sistema Sanitario Nazionale.

"Tutto l'Ordine delle Professioni Infermieristiche della Bat vuole ringraziare ogni singolo infermiere per il grande impegno, la professionalità, l'enorme sforzo (attraverso anche i doppi turni di lavoro) messo in campo in questi momenti. Gli infermieri non vogliono essere considerati degli eroi perché da sempre svolgono la loro professione con impegno, ma esigono più riconoscimenti e rispetto da parte di tutti" afferma il presidente Opi Bat.
Un invito rivolto ai cittadini "non fatevi travolgere dalle Fake news ma cercate le notizie solo dalle fonti attendibili, dobbiamo allontanare lo spettro dell'allarmismo inutile" conclude il presidente Papagni.

La Regione Puglia ha attivato un modulo di autosegnalazione online per rendere più agevole il censimento dei cittadini provenienti dalle regioni nelle quali ci sono stati casi di Coronavirus.
Il modulo è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus
Tutti i link utili:
Regione PugliaMinistero della saluteIstituto Superiore di SanitàOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS)European Center for Disease Prevention and Control (ECDC)Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – Due check-list utili per gli ISRI
  • Check list per la preparazione di un ospedale
  • Check list per la preparazione degli operatori sanitari per il trasporto e l'arrivo dei pazienti potenzialmente infetti con coronarovirus (2019 nCoV)
National Association of County and City Health Officials (NACCHO)
  • asl bat
  • regione puglia
  • Infermieri e assistenti sanitari
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.