ripetitori telefonia mobile
ripetitori telefonia mobile
Attualità

Elettrosmog: misurazione di inquinanti e rispetto dei limiti di legge in alcune scuole cittadine

Lettera aperta alla Sindaca Bruno ed alla Dg Asl Bt Dimatteo

"Torniamo a ribadire che nella nostra città la Priorità è quella di investire soprattutto sulla Salute
Sempre più numerosi sono i giovani che si ammalano di cancro e i bambini a cui viene fatta diagnosi di disturbi dello spettro autistico, come risulta dai registri di diagnosi della ASL. Alla specifica richiesta di promuovere un progetto di ricerca sulle cause ambientali di cattiva salute la ASL ha risposto che non è sua competenza fare indagini ed il Comune è rimasto silente.
In attesa del monitoraggio degli inquinanti di tutte le matrici ambientali, chiediamo perlomeno che si indaghi se i parametri di legge sulla esposizione dei bambini e dei giovani alle radiazioni siano rispettati.
Chiediamo alla ASL e al Comune di provvedere, per il tramite dei tecnici che riterranno idonei, alle misurazioni di esposizione degli alunni ai campi elettromagnetici almeno delle seguenti sedi sensibili che sembrano più a rischio: scuola Oberdan e Vittorio Emanuele III, esposti ai ripetitori della telefonia mobile e al potente ponte radio della Guardia di Finanza; Della Vittoria e Istituto Tecnico Industriale, esposti al ponte radio dei Carabinieri; scuola materna in via Catullo esposta ai ripetitori di via Trani; Scuola in via Murge, esposti ai ripetitori della telefonia mobile del traliccio Enel; scuola materna Montessori in via Castel del Monte sotto la campata di un traliccio con linea elettrica ad alta tensione.
Ci sono centinaia di bambini e giovani, i cui organismi sono vere e proprie macchine elettrochimiche, che ogni giorno sono costretti a stare in luoghi pubblici della scuola dell'obbligo e che possono subire effetti biologici da esposizione continuativa fuori controllo.
In attesa di un piano generale di valutazione di impatto sanitario dei vari inquinanti ambientali che espongono la cittadinanza al rischio di ammalarsi per tante patologie evitabili, chiediamo che almeno si incominci a valutare se i limiti di legge per l'esposizione ai campi elettromagnetici nelle scuole dei nostri giovani siano rispettati".
E' la lettera aperta dei medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Savino Inchingolo e Dino Leonetti.
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • campo elettromagnetico
  • antenne per la telefonia mobile
Altri contenuti a tema
Bonomo di Andria: "Dodicesima donazione di organi nella Asl Bt" Bonomo di Andria: "Dodicesima donazione di organi nella Asl Bt" Una donna di 72 anni di Canosa ha donato il fegato, i reni e le cornee
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.