ripetitori telefonia mobile
ripetitori telefonia mobile
Attualità

Elettrosmog: misurazione di inquinanti e rispetto dei limiti di legge in alcune scuole cittadine

Lettera aperta alla Sindaca Bruno ed alla Dg Asl Bt Dimatteo

"Torniamo a ribadire che nella nostra città la Priorità è quella di investire soprattutto sulla Salute
Sempre più numerosi sono i giovani che si ammalano di cancro e i bambini a cui viene fatta diagnosi di disturbi dello spettro autistico, come risulta dai registri di diagnosi della ASL. Alla specifica richiesta di promuovere un progetto di ricerca sulle cause ambientali di cattiva salute la ASL ha risposto che non è sua competenza fare indagini ed il Comune è rimasto silente.
In attesa del monitoraggio degli inquinanti di tutte le matrici ambientali, chiediamo perlomeno che si indaghi se i parametri di legge sulla esposizione dei bambini e dei giovani alle radiazioni siano rispettati.
Chiediamo alla ASL e al Comune di provvedere, per il tramite dei tecnici che riterranno idonei, alle misurazioni di esposizione degli alunni ai campi elettromagnetici almeno delle seguenti sedi sensibili che sembrano più a rischio: scuola Oberdan e Vittorio Emanuele III, esposti ai ripetitori della telefonia mobile e al potente ponte radio della Guardia di Finanza; Della Vittoria e Istituto Tecnico Industriale, esposti al ponte radio dei Carabinieri; scuola materna in via Catullo esposta ai ripetitori di via Trani; Scuola in via Murge, esposti ai ripetitori della telefonia mobile del traliccio Enel; scuola materna Montessori in via Castel del Monte sotto la campata di un traliccio con linea elettrica ad alta tensione.
Ci sono centinaia di bambini e giovani, i cui organismi sono vere e proprie macchine elettrochimiche, che ogni giorno sono costretti a stare in luoghi pubblici della scuola dell'obbligo e che possono subire effetti biologici da esposizione continuativa fuori controllo.
In attesa di un piano generale di valutazione di impatto sanitario dei vari inquinanti ambientali che espongono la cittadinanza al rischio di ammalarsi per tante patologie evitabili, chiediamo che almeno si incominci a valutare se i limiti di legge per l'esposizione ai campi elettromagnetici nelle scuole dei nostri giovani siano rispettati".
E' la lettera aperta dei medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Savino Inchingolo e Dino Leonetti.
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • campo elettromagnetico
  • antenne per la telefonia mobile
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.