disagio psichico
disagio psichico
Attualità

Effetti psicologici sul lockdown: numerosi casi di "assenza di benessere"

Gesualdo, presidente Ordine Psicologi di Puglia: "Supporto psicologico potrà dare risposte adeguate"

Il New York Times l'ha definita "languishing" ma possiamo tradurla come assenza di benessere. È la parola che descrive l'emozione del 2021, figlia di disagi e tensioni emotive indotti dal lockdown. Ad oltre un anno dai primi casi di Coronavirus in Italia e dal blocco totale del Paese, iniziano ora a palesarsi gli effetti sul calo dei contagi ma anche preoccupanti allarmi dal punto di vista psicologico.
"Nell'arco di un anno ci siamo dovuti confrontare con nuove emozioni quali isolamento, gestione della paura e della propria incolumità" afferma Vincenzo Gesualdo, presidente dell'Ordine degli Psicologi di Puglia. "Abbiamo visto cadere ciò che erano i capi saldi della nostra quotidianità e abbiamo fatto esperienza della noia, del vuoto e di nuove situazioni alle quali abbiamo dovuto abituarci, e anche in fretta. È inevitabile che la tensione emotiva alla quale siamo stati (e siamo tutt'ora) sottoposti abbia portato a delle ripercussioni psicologiche".
Non si tratta di depressione, né di visione pessimistica della realtà, ma di un vero e proprio senso di vuoto, uno stato di confusione e di inerzia che spegne la motivazione e distrugge la capacità di concentrazione. "La pandemia ha insidiato nell'uomo l'inganno, il sospetto e il timore in modo subdolo e profondo" continua Gesualdo. "Le misure di contenimento del contagio hanno esposto ad uno stress collettivo senza precedenti, le cui conseguenze si stanno palesando significativamente forti e devastanti". L'assenza di benessere porta, inoltre, a non riconoscere lo stato di indifferenza con il quale viviamo la quotidianità. "Quando non si riesce a vedere la sofferenza personale non si cerca aiuto" continua Gesualdo. Lo stato di inerzia può essere contrastato ritagliando spazio e tempo per immergersi totalmente in ciò che ci fa star bene. "Ci stiamo indirizzando verso l'era post pandemica, nella quale è fondamentale riorganizzare le priorità" prosegue Gesualdo. "L'attenzione frammentata è nemica del benessere psicologico. Per uscire dal vortice dell'indifferenza è indispensabile dedicare anima e corpo a qualcosa, un progetto, una sfida, lasciandoci assorbire in toto dai piaceri della vita. Sarà fondamentale sforzarsi nel centrare la nostra capacità di riconoscere il malessere ed imparare a chiedere aiuto nei tempi opportuni, senza abbandonarsi al disagio. Il supporto psicologico potrà dare risposte adeguate" conclude Gesualdo.
  • regione puglia
  • Ordine degli psicologi
  • psicologi e psicoterapeuti
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.