alunni di una scuola
alunni di una scuola
Politica

Educazione alla cittadinanza europea e fondi comunitari, la proposta di legge di Forza Italia

“L’idea - ha spiegato Nino Marmo – nata da Beatrice De Donato e supportata da Domenico Damascelli"

Introdurre nelle scuole pugliesi l'insegnamento delle fonti comunitarie di finanziamento e dell'iter necessario per accedervi, attraverso una norma che preveda un accordo tra assessorato allo studio e Ufficio scolastico regionale e la formazione in primis del personale docente.
Questa la proposta del gruppo regionale di Forza Italia, presentata questa mattina in conferenza stampa dal primo firmatario Domenico Damascelli, insieme al capogruppo Nino Marmo, alla consigliera Francesca Franzoso, al commissario regionale Mauro D'Attis, al senatore Dario Damiani e alla dirigente regionale del partito Beatrice De Donato.
Obiettivo della proposta di legge, sottoscritta anche dai consiglieri Giandiego Gatta e Aldo Aloisi, è formare i futuri cittadini europei nel luogo deputato all'istruzione e all'apprendimento, la scuola appunto, affinché i ragazzi possano fin da subito dotarsi degli strumenti necessari a comprendere e utilizzare le importati opportunità offerte dai fondi europei.

"L'idea - ha spiegato Nino Marmo – nata da Beatrice De Donato e supportata da Domenico Damascelli è stata condivisa subito dal gruppo consiliare perché rappresenta una nuova prospettiva per affrontare le politiche di promozione del lavoro. In un momento storico in cui si parla di "sovranismi", noi vogliamo invece affermare l'importanza del senso di appartenenza alla Comunità europea, con le opportunità che può offrire ai giovani prima di formarsi, e poi di creare le condizioni lavorative di restare nei propri territori. L'auspicio è che questo indirizzo venga accolto anche a livello nazionale, nei tavoli in cui verranno stabiliti i contenuti da inserire nel nuovo insegnamento dell'educazione civica".

"La nostra iniziativa - ha aggiunto Damascelli - nasce dalla consapevolezza che esiste una mole di risorse europee, oggi spesso inutilizzate, che i giovani devono conoscere e saper sfruttare. Per questo, accogliendo la forte richiesta di lavoro che arriva dal territorio, abbiamo ritenuto di avviare un percorso di lungimiranza che serva a mettere un freno al progressivo spopolamento e alla costante fuga di cervelli. Passando al merito del provvedimento, viene prevista in via preliminare la formazione dei docenti a cui spetterà poi il compito di istruire gli studenti. Alla Giunta regionale spetterà promuovere un accordo con l'Ufficio scolastico regionale per introdurre lo studio della cittadinanza europea nelle discipline curricolari".
"La conoscenza della realtà in cui viviamo - ha chiosato Francesca Franzoso - è fondamentale per la crescita e l'emancipazione. Molte delle strutture, delle imprese, dei progetti che vediamo introno a noi sono stati realizzati grazie ai fondi europei, pertanto è necessario che i giovani siano in grado di sfruttare a loro favore le opportunità offerte dall'Europa".

Apprezzamento è stato espresso da Mauro D'Attis e Dario Damiani che si sono impegnati a sottoporla all'attenzione dei tavoli ministeriali per la definizione dei contenuti del nuovo insegnamento.
  • Scuola
  • regione puglia
  • nino marmo
  • forza italia
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.